Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Saggio

Opus Maxime Rhetoricum, decima parte

Di Fabio Calabrese Vi dico subito che questa non è la decima parte del nostro “Opus” così come l’avevo pensato inizialmente. A essere pignoli, questa dovrebbe essere una parte nove e mezzo. Poiché la lingua dei Padri sembra essere diventata sempre meno familiare, forse è bene ripetere il significato di questo titolo latino che cita

Leggi l'articolo
Saggio

Opus maxime rhetoricum, nona parte

Di Fabio Calabrese A me è capitato poche volte nella vita di provare simpatia per un comunista, non perlomeno quando c’entrasse la politica e “il compagno” fosse, per così dire, nell’esercizio delle sue funzioni. Tuttavia da questo punto di vista devo segnalare un’eccezione. Eravamo nel 1988 e Michail Gorbacev si era recato alla chiesa di

Leggi l'articolo
Saggio

Opus maxime rhetoricum, settima parte

Di Fabio Calabrese Questa parte della nostra storia sarei tentato di violare tutte le regole e iniziare a raccontarla dalla fine invece che dall’inizio. Eravamo nel 1989 e tutte le reti televisive stavano trasmettendo in diretta l’abbattimento del muro di Berlino. Fra tutte le reti che trasmettevano l’evento, scelsi di seguirlo su RAI 3, e

Leggi l'articolo
Saggio

Opus maxime rhetoricum, sesta parte

Di Fabio Calabrese Il giorno 9 giugno 1945 truppe neozelandesi entravano a Trieste, costringendo gli jugoslavi del IX Corpus che l’avevano occupata il 25 aprile ad allontanarsene, ponendo così fine alla mattanza e al regime di terrore che per quaranta giorni aveva imperversato sulla città. Un’analoga sospensione del fato che era stato per loro decretato

Leggi l'articolo
Saggio

I volti della disumanità

Di Fabio Calabrese Non è possibile alcun paragone tra il fascismo, stroncato sui campi di battaglia ben prima di poter esprimere tutte le sue potenzialità nel bene e nel male, e il comunismo sovietico, questo mastodonte deforme crollato sotto il suo stesso peso per implosione interna, cosa finora inedita per qualsiasi regime nella storia umana,

Leggi l'articolo
Archeostoria Religione Saggio

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (Settima parte)

Di Fabio Calabrese Io talvolta mi chiedo se esista un dio delle coincidenze e delle circostanze. Confutare la leggenda, radicata nella nostra cultura, della derivazione della civiltà umana dal Medio Oriente, dall’Egitto e dalla Mezzaluna Fertile mesopotamica e rivendicare la priorità dell’Europa, l’ho sempre ritenuto una parte importante della nostra Weltanschauung, non solo perché gli

Leggi l'articolo
Attualità Belloni Saggio Sicilia

Saggezza siciliana

di Fabrizio Belloni Se ricordo bene (mi sia perdonata l’eventuale inesattezza: non conosco la lingua siciliana e mi tocca usare come veicolo il dialetto italiano), nella Trinacria vi è un adagio popolare che divide gli uomini in quattro categorie: “Uomini, mezzi uomini, ominicchi e quaquaraqua”. Non mi permetto di sindacare come vengono classificate le persone,

Leggi l'articolo
Saggio

L’Incaricato

Di Flores Tovo Se ormai solo un dio ci può salvare, perché mai, nel caso in cui egli si manifestasse, ci dovrebbe poi salvare? Forse l’umanità non ne ha già combinate tali e tante, che non sarebbe augurabile che piuttosto di un dio, si manifestasse un bel demone in carne ed ossa  in grado di

Leggi l'articolo
Saggio

Molto onore

Di Fabio Calabrese  “Molti nemici, molto onore”                    Benito Mussolini A volte, per fare chiarezza è necessario “ripassare i fondamentali”. Io credo che ben pochi di voi avranno da obiettare all’affermazione di Silvano Lorenzoni secondo cui “Il fascismo è stato l’ultimo tentativo dell’uomo europeo di rialzare la testa”, rialzare la testa contro un destino che

Leggi l'articolo
Saggio

Sulle proprie tracce

Di Fabio Calabrese Se questa volta ho deciso di parlarvi di me stesso, non è perché io abbia il desiderio di mettermi in mostra a tutti i costi. Il fatto è che non vorrei che le cose che ho pubblicato finora su “Ereticamente” producessero un’impressione sbagliata. Sul nostro sito finora mi sono occupato in misura

Leggi l'articolo