23 Giugno 2024
Sapienza Orientale

René Guénon ha frainteso l’Advaita Vedānta? – Paolo Pozzati

1) Una disputa   Il titolo sintetizza, parafrasando, la pesante accusa contenuta nel libro “Alātaśānti. L’Advaita Vedānta e i suoi più consueti travisamenti[1]”. L’autore è Carlo Rocchi, ma il testo comprende citazioni di vari autori, del gruppo “Veda Vyāsa Mandala” (e del blog di Ekatos edizioni; da qui in avanti abbreviati in “VVM”), che si

Leggi l'articolo
Sapienza Orientale

Pranam all’Ineffabile: Giuseppe Gorlani e la Lingua degli Uccelli – Giovanni Sessa

L’ultima fatica letteraria di Giuseppe Gorlani, Pranam all’Ineffabile, da poco nelle librerie per i tipi de La Finestra Editrice (per ordini: info@la-finestra.com, pp. 102, euro 19,00) ha per sfondo la visione del mondo del Santana Dharma (Induismo) e, più in particolare, la Tradizione Shivaita, fiorente nell’India meridionale. L’autore fu, tra gli anni Sessanta e Settanta,

Leggi l'articolo
Sapienza Orientale

I Kalasha dell’Hindu Kush: gli ultimi figli di Dioniso – Martino Nicoletti

Pagani tra un mondo fatto solo di Islam Nel cuore della civiltà islamica dell’Asia meridionale, non lontano dal confine settentrionale con l’Afganistan, una minuscola comunità di circa 4.000 anime vive ancor oggi perpetuando antiche tradizioni e una cultura più arcaica dello stesso Islam. Sono i Kalasha, popolazione di stirpe indoeuropea che, oggigiorno, rappresenta l’ultima realtà

Leggi l'articolo
Sapienza Orientale

I pericoli dello Yoga ovvero la deformazione della Tradizione da Oriente ad Occidente – Emanuele Franz

Un mio recente viaggio in Nepal, dove ho potuto soggiornare a Katmandu e visitare l’Himalaya, mi ha dato la possibilità di incontrare e parlare a lungo con un Lama Tibetano in un monastero buddista, ma anche di incontrare un Bramino Indù e gli asceti Sadhu, uomini santi che vivono in povertà in voto agli Dei.

Leggi l'articolo
Sapienza Orientale

L’India antica e la filologia – Marco Calzoli

tadetayā vācābhivyāhriyate satyamiti “ciò viene espresso dalla parola: Verità è l’intero esistente e questo esistente sei (tu)” (Kauṣītaki Upaniṣad I, 6) La filologia è vocazione alla verità e alla storia. Lo studio delle parole si fa con un metodo rigoroso che è alimentato dalla ricerca della verità. Tale verità è insita nella storia. In sanscrito

Leggi l'articolo
Sapienza Orientale

CHOD: il rituale di autosacrificio meditativo nel Bön – Martino Nicoletti

Sulla religione prebuddhista del Tibet  Decidere di offrirsi. Scegliere volontariamente di sacrificarsi. Scopo di questo atto deliberato, completo e totale, è in primo luogo quello di trascendere l’attaccamento al proprio ego finito, al nostro piccolo “io” individuale, biografico e limitato: il grande demone e il più acerrimo dei nostri nemici, quello, ovvero, in grado, da

Leggi l'articolo
Libreria Sapienza Orientale

Elémire Zolla e la Sapienza indiana: le tre Vie sovrumane dell’India – Giovanni Sessa

Elémire Zolla ha svolto un ruolo rilevante nella cultura del secolo XX, tanto nell’ambito della critica sociale quanto in quello della storia delle idee. Ha attraversato e presentato a beneficio del lettore contemporaneo, culture inusitate, saperi antichi, sentieri di realizzazione spirituale, alla luce di un apparto erudito unico nel suo genere, e di una capacità

Leggi l'articolo
Sapienza Orientale

Così piena e così vuota: la vita di Ramana Maharshi – Luca Negri

Noi siamo plasmati dalle nostre stesse vite, dagli eventi e dalle persone che incontriamo. Forse veramente l’Io fa scelte prenatali, prepara la sua incarnazione e le relative prove per poi riconoscersi, ritrovarsi, ricongiungersi con se stesso, con la sua scaturigine. Scaturigine che al di là di ogni distinzione, è l’Io puro ed è il Dio

Leggi l'articolo