Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Scienza

Cloud Seeding, Ufo, Orgone: le ultime ricerche di Wilhelm Reich

di Gianfranco Tomei, Docente di Psicologia Sociale presso Sapienza Roma   In un mondo sempre più caldo con il cambiamento climatico aumenta la richiesta d’acqua. Quando la pioggia non arriva non basta più la danza propiziatoria ed oggi si fa ricorso alla tecnologia, che si chiama cloudseeding ed è una sorta di seminagione. L’argomento è

Leggi l'articolo
Scienza Storia

Ettore Majorana e Rolando Pelizza. Parte 3 di 3 – Gianfranco Vittorio Strazzanti ©

La sperimentazione tecnologica, essendo divenuta da secoli una vera ossessione per i settori più influenti delle società occidentali, ha posto e ancora pone problemi estremamente gravi e urgenti. Al totale stravolgimento di tutti gli equilibri naturali provocato da tale ossessione, va inoltre aggiunta la diffusione di una vasta gamma di assunti teorici: tra questi vi

Leggi l'articolo
Scienza Storia

Ettore Majorana e Rolando Pelizza. Parte 2 di 3 – Gianfranco Vittorio Strazzanti ©

Il caso della scomparsa di Majorana non va necessariamente spiegato con il coinvolgimento di forze esterne. Esso può essere più semplicemente ricondotto alla deliberata volontà e alle determinazioni dello stesso fisico siciliano. Non sappiamo ovviamente se la scelta di dileguarsi venne maturata a confronto con altre personalità; ma si può comunque escludere che ambienti legati

Leggi l'articolo
Scienza Storia

Ettore Majorana e Rolando Pelizza. Parte 1 di 3 – Gianfranco Strazzanti ©

Ettore Majorana sparì per ragioni a oggi ignote. Diverse, anzi, numerose sono le teorie e gli indizi a supporto ora dell’una ora dell’altra soluzione all’enigma della sua scomparsa risalente al marzo del 1938. L’ombra spettrale che ha avvolto da allora la sua figura è stata infatti più volte rischiarata da fulminee quanto eclatanti rivelazioni. A

Leggi l'articolo
Scienza

Le domande per le quali la scienza non ha risposta – Fabio Calabrese

Da sempre l’uomo si è interrogato sui fenomeni del mondo che lo circonda, ma per secoli, per millenni, le risposte che si è dato, basate sui miti, sulle leggende, le tradizioni, sono state false e inefficaci, finché non è nata la moderna concezione scientifica del mondo che ha cominciato a darci risposte vere, chiare ed

Leggi l'articolo
Scienza

Elementare, Watson! – Lorenzo Merlo

Ci si dà da fare con strumenti inadatti. Il razionalismo, per esempio, è un treno senza rotaie quando lo si impiega per indagare il mistero. Ma con gli strumenti idonei possiamo trovare il tassello che sempre manca alla conoscenza. Tanto per intendersi La teoria delle stringhe e la sua evoluzione, quella delle superstringhe, sono il

Leggi l'articolo
Scienza

L’orrore di fondo – Lorenzo Merlo

Nonostante si sia a un passo dal baratro, avanziamo spediti col vento in poppa della scienza e della tecnologia verso i successi nascosti nell’era digitale. Nonostante qualcuno ci stia informando che potrebbe andare diversamente, non sappiamo rispondergli altro che: “Che vuoi tu, stupido essere inferiore?” E allora, ecco qualche stupida illazione.   L’ecosistema può essere

Leggi l'articolo
Scienza

Questione di Princìpi – Lorenzo Merlo

Nonostante si sia prossimi a festeggiare il centenario del Principio di Indeterminazione e di Incompletezza, rispettivamente dal tedescoWerner Heisenberg, 1927, e dall’austriaco Kurt Gödel, 1930, la loro potenza rivoluzionaria nella concezione della natura e della realtà non è stata sufficiente ad aggiornare l’assolutismo razionalistico, materialistico ed economico delle culture del mondo. (Werner-Heisenberg) Einstein, con Podolsky

Leggi l'articolo
Origini Scienza

Il racconto delle origini – 2^ parte – Rita Remagnino

Rita Remagnino   Quanti anni ha l’Uomo? E la Terra? Un toto-cifre non sempre al sopra di ogni sospetto       Nessuno oggi è in grado di stabilire quanto manchi all’Inizio che presto succederà alla Fine della Storia, ma stando alle previsioni dei bene informati il «salto» sarebbe imminente e non tutti disporranno della

Leggi l'articolo
Scienza

Riflessioni sull’inconscio – 2^ parte – Marco Calzoli

(prosegue…) Possiamo considerare l’attenzione come una funzione che regola l’attività dei processi mentali, filtrando e organizzando le informazioni provenienti dall’ambiente allo scopo di emettere una risposta adeguata. Il processo di elaborazione delle informazioni, infatti, è estremamente flessibile, cioè sceglie di volta in volta quale informazione elaborare e come elaborarla e questa possibilità di selezionare il

Leggi l'articolo