Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025
Scienza

Riflessioni sull’inconscio – 1^ parte – Marco Calzoli

L’inconscio è quella istanza della nostra vita psichica preclusa alla consapevolezza, ma di cui possiamo fare esperienza mediante alcuni segni: soprattutto sogni, lapsus e dimenticanze, sintomi, blocchi corporei (Reich, Lowen), sincronicità (Jung). Esisterebbero molti tipi di inconscio, per i quali gli studiosi ipotizzano determinati correlati neurali. L’inconscio freudiano, collegato alle reminiscenza, sarebbe localizzato nei circuiti

Leggi l'articolo
Scienza

Il “Patto trasversale per la Scienza” è un patto contro la scienza – Flavia Corso

“Una scienza che eviti di scontrarsi con l’errore, immunizzando se stessa contro le critiche per risultare in apparenza sempre vera, non è una scienza” (Karl Popper) “Rivolgiamo un appello a tutte le forze politiche italiane, affinché sottoscrivano il seguente ‘Patto trasversale per la Scienza’ e s’impegnino formalmente a rispettarlo, nel riconoscimento che il progresso della

Leggi l'articolo
Antropologia Scienza

Il “Manifesto della diversità umana”: una “reductio a Friends”? – Michele Ruzzai

Commento all’articolo di Le Scienze “Per un manifesto della diversità umana”, link: http://www.lescienze.it/news/2018/11/29/news/manifesto_diversita_umana-4209193/?ref=nl-Le-Scienze_30-11-2018 Ogni tanto consulto il sito de Le Scienze per tenermi informato soprattutto sulle novità di carattere paleoantropologico e sulle linee fondamentali della preistoria umana. Confesso infatti che non è tanto la storia più recente ad appassionarmi, quanto piuttosto un approccio rivolto alle

Leggi l'articolo
Scienza Tradizione

La costellazione del Cigno riflessa nella svastica della Rosa Camuna (3^ parte) – Gaetano Barbella

5 La via polare dei cigni “Si vede che io, in fatto di divinazione, vi sembro molto meno dei cigni, i quali, quando sentono che devono morire, pur cantando anche prima, in quel momento tuttavia cantano i loro canti più lunghi e più belli, pieni di gioia, perché stanno per andarsene presso quel dio del

Leggi l'articolo
Scienza Tradizione

La costellazione del Cigno riflessa nella svastica della Rosa Camuna (2^ parte) – Gaetano Barbella

  3.1 La mappa della vita e lo svilupparsi della memoria Siamo giunti ora al punto in cui, nella mappa di Bendolina dell’illustr. 1 è come se vedessimo una primordiale mappa della vita cromosomica umana, da paragonarsi a quella mostrata di seguito con l’illustr. 2 Nella mappa di Bedolina i tanti quadrati punteggiati possono raffigurare

Leggi l'articolo
Scienza

La «sindrome degli antenati»: una psicoanalisi “eretica” della famiglia – PierVittorio Formichetti

“Ciò che viene taciuto nella prima generazione, la seconda lo porta nel suo corpo” (Françoise Dolto, psicoanalista francese) Poche ore prima del naufragio del transatlantico Andrea Doria, alcuni residenti a Roma sognarono, la stessa notte del 26 luglio 1956, i loro parenti imbarcatisi che stavano affogando e chiedevano aiuto. Un anziano di 89 anni, relativamente

Leggi l'articolo
Scienza Tradizione

Il capovolgimento psicanalitico: da Freud a Jung * (1) – Patrick Geay

Nel suo libretto consacrato alla mistica ebraica [2], Ch. Mopsik evocava recentemente, senza discuterla, l’esistenza d’una «tesi abbastanza nuova (che) vede nella cabala l’ispiratrice del pensiero di Freud, il padre della psicanalisi». Questa tesi, abbastanza strana del resto, non ha provocato praticamente nessuna analisi critica. Ci proponiamo, in questo primo capitolo, di cercare di capire

Leggi l'articolo
Julius Evola Scienza

Evola e l’infezione psicanalista – Roberto Siconolfi

L’epidemia mentale nell’occidente contemporaneo, è giunta adun livello tale che sembra davvero difficile distinguere un malato psichico dal resto. Non a caso in questo clima la psicanalisi sguazza come un vero e proprio culto di massa.  Su questo tema, interessante l’insieme di scritti di Julius Evola dal titolo “L’infezione psicanalista”, con prefazione di Adriano Segatori,

Leggi l'articolo
Scienza

Scienza e democrazia, sesta parte – Fabio Calabrese

Questa volta non ci soffermeremo su di un settore particolare della ricerca scientifica, ma affronteremo un discorso più generale, la questione dello scientismo e dell’anti-scientismo, ossia la collocazione del sapere scientifico all’interno della cultura, della visione del mondo di una società. Nei nostri ambienti, lo sappiamo, esiste un atteggiamento di anti-scientismo diffuso che da un

Leggi l'articolo
Scienza

Il trionfo della stupidità, seconda parte – Fabio Calabrese

A volte, gli articoli che presento sulle pagine di “Ereticamente” hanno una storia curiosa, e forse non meno interessante del loro stesso contenuto. L’articolo che precede questo ha avuto una storia affatto particolare e, diciamolo pure, tormentata, una storia che parte da vent’anni fa. All’epoca, nel maggio 1998, la rivista scientifica “Focus” pubblicò un articolo

Leggi l'articolo