Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Scuola

Un insolito Erasmus – Fabio Calabrese

      Ve lo dico in tutta franchezza: per me la conclusione della mia carriera di insegnante con il pensionamento ormai raggiunto, rappresenta la fine di un lungo incubo angoscioso. Parliamoci chiaro: oggi entrare in una classe scolastica e “fare lezione” significa essenzialmente tentare di tenere a bada una ventina di scalmanati ai quali

Leggi l'articolo
Cultura Scuola

Lo Stato Educativo. Descolarizzare la società? – Roberto Pecchioli

Una insegnante assegna un compito agli allievi centrato sul paragone tra le norme del Ministero degli Interni e le leggi razziali. Padronissima di difendere tale idea come privata cittadina, non di imporla ex cathedra a ragazzini tra i 14 e 16 anni nell’esercizio della funzione educativa. All’esterno degli autobus del servizio urbano genovese campeggia la

Leggi l'articolo
Renzi Scuola Usa

Piccoli Renzi crescono… alla scuola americana – Roberto Pecchioli

Here, in Italy, every day better and better! Mr. Renzi’ s three sons  enrolled in the American school of Florence.  Libera traduzione da un pessimo inglese: qui in Italia va sempre meglio ogni giorno che Dio manda. I tre figli di Matteo Renzi sono stati iscritti alla scuola americana di Firenze. Una splendida notizia: l’autore

Leggi l'articolo
Approfondimento Scuola

La mutazione genetica

Di Fabio Calabrese Sembra che oggi per comprendere quanto sta avvenendo nella dimensione socio-politica ed economica, ci si debba avvalere sempre di più di concetti mutuati dalla biologia. La domanda che viene spontaneo porsi, è se ciò debba essere considerato null’altro che una metafora o non significhi in ultima analisi qualcosa di più, se non

Leggi l'articolo
Educazione Linguaggio Punte di Freccia Scuola

La parola tra passato e futuro

di Mario M. Merlino Da professore – e non solo – ho sempre invogliato i miei alunni a parlare, magari dicendo sciocchezze, piuttosto che rimanere timidi prigionieri della ragionevolezza e, di fatto, di una insopportabile noia. Quel disagio che si riscontra, ad esempio, in treno dove vi è sempre qualcuno che confonde lo scompartimento in

Leggi l'articolo
Damiano Biondieri Educazione Scuola

Per un futuro delle istituzioni educative

di Damiano Biondieri     ‘Attualmente l’educazione è un compito specializzato e problematico. Una società gerarchizzata, invece, educa spontaneamente’. N. Gómez Dávila   Queste sparse righe, vergate da un apolide la cui patria risponde a un ‘modello fissato nei cieli’,  possiedono tutta la franchezza (e la freschezza) garantita dallo schermo pseudonimico e nascono da una

Leggi l'articolo
Punte di Freccia Scuola

Vado a scuola, in tuta mimetica, come in trincea…

di Mario M. Merlino Rode alla maggioranza dei miei colleghi che trovi consenso tra gli studenti. Ad appena due anni che insegno in quel liceo, ‘democratico’ e ‘rosso’ come si ostinano a definirlo alcuni professori. Colpa della loro ipocrisia, della loro viltà, in fondo della loro reiterata impotenza. Alcuni di loro furono strattonati e sputacchiati

Leggi l'articolo