Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Simbolismo

Piede e Peccato, Triade e Tetrade – Costanza Bondi

La tradizione ebraica ci consegna la parola “peccato” come violazione dell’ordine voluto da Dio, che Coehlo ne “Il cammino di Santiago” così ci restituisce: La parola “peccato” viene da “pecus” che significa “piede difettoso”, piede incapace di percorrere un cammino. Il modo per correggere il peccato è quello di camminare sempre diritto, adattandosi alle situazioni

Leggi l'articolo
Simbolismo

Antropologia del Carnevale – Walter Venchiarutti

Il Carnevale rientra in quella serie di manifestazioni laiche, oggi in disuso, attraverso le quali si sono espressi i comportamenti dell’uomo. La sua origine, come ad esempio a Crema, può essere è strettamente legata ad una dominazione (in questo caso Veneta), una celebrazione che si è susseguita nel tempo alternando periodi di intensa partecipazione ad

Leggi l'articolo
Simbolismo

La Torre di Babele – Luigi Angelino

Quando si fa riferimento alla Torre di Babele, viene subito in mente il leggendario edificio presente nel primo libro dell’antico testamento biblico, la Genesi, come simbolo della grande confusione generata dalla differenziazione dei linguaggi umani con conseguente difficoltà di comunicazione e di reciproca comprensione. Il libro della Genesi, tuttavia, non è l’unico testo antico che

Leggi l'articolo
Musica Simbolismo

Turandot: sulla simbologia esoterica – Luigi Angelino

La Turandot è sicuramente una delle opere musicali italiane più famose e di più grande successo, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e in seguito terminata da Franco Alfano. Proprio sull’incompiutezza dell’opera si sono diffuse numerose contese tra gli studiosi, divisi tra chi afferma che la Turandot non fu completata, a causa del progredire del male

Leggi l'articolo
Simbolismo

Le carte da gioco – Luigi Angelino

Quando pensiamo alle carte da gioco, ci vengono in mente i cartoncini a forma rettangolare, o rotonde in alcuni Paesi orientali, adoperate per praticare giochi collettivi che solitamente si basano su regole precise. Una serie completa di carte viene chiamata comunemente “mazzo”. Sul lato principale di ogni carta, denominata “fronte” o “faccia”, sono riportate figure

Leggi l'articolo
Simbolismo

Ottonario, simbolo divino – Costanza Bondi

In accordo con Adriano Forgione, per cui la Geometria Sacra implica modelli universali presenti nel Tutto, la simbologia si può tradurre nel concetto di visualizzazione grafica che permette a differenti culture di condividere tramite gli stessi valori estetici, metafisici e matematici (come per esempio è avvenuto per la costruzione dei templi, su disegni architettonici afferenti a

Leggi l'articolo
Simbolismo

Le simbologie esoteriche del cigno e dell’oca – Emanuele Franz

Quello del cigno è un simbolo che compare nelle più svariate tradizioni religiose, ma anche nel folclore e nella fiaba di diversi popoli distanti fra loro nel tempo e nello spazio. Questo Simbolo è uno di quelli che fungono da legame indissolubile fra le più disparate popolazioni a riprova che vi sia un fondo comune,

Leggi l'articolo
Simbolismo

Coincidenze significative: Jung, l’I Ching e la sincronicità – Simöne Gall

“Nell’esplorazione dell’inconscio ci imbattiamo in cose assai strane, dalle quali un razionalista si ritrae con orrore, pronto poi a sostenere di non aver visto niente. L’irrazionale pienezza della vita mi ha insegnato a non scartare alcunchè, nemmeno ciò che va contro tutte le nostre teorie (così effimere, nel migliore dei casi) o comunque non ammette

Leggi l'articolo
Simbolismo

Notte illune – Gianfranco De Turris

Pensate ad una notte illune, nel senso letterale del termine, cioè una notte senza Luna, una notte nera con soltanto, lontanissime, le miriadi di stelle, al massimo la strisciata della Via Lattea. Insomma, come le notti di Luna Nuova con quel senso di buio e di vuoto sulle nostre teste. Certo. Ma immaginate che sia

Leggi l'articolo
Libreria Simbolismo

Graal simbolo millenario: insigni studiosi a confronto su un tema affascinante – Giacomo Rossi

Nel gennaio 2018 la Fondazione Evola ha organizzato a Roma un importante convegno di studi, finalizzato a discutere senso e significato del libro Il mistero del Graal e la tradizione ghibellina dell’Impero, in occasione degli ottant’anni dalla sua pubblicazione. All’evento intervennero i più noti studiosi dell’argomento. E’ora nelle librerie, per i tipi di Arkeios, la

Leggi l'articolo