Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27 Aprile 2025
Educazione Gian Franco SPOTTI Giovani Società

Perchè i giovani europei sono spesso piu’ “fragili” in una società come la nostra e come porvi rimedio?

08 Ottobre 2013 “Un ragazzo giovane educato nell’orgoglio del suo popolo e della sua stirpe, con l’esempio degli eroi e la storia delle sofferenze e dei prodigi del suo popolo, continuerà lui stesso questo lavoro e lo insegnerà ai propri figli” _________________________________________________________________________________ Perché i giovani europei scelgono atteggiamenti di sottomissione in ambiente multietnico? Un argomento

Leggi l'articolo
Economia Politica Società

La barzel-Letta della ripresa e la tragedia mondialista

di Fabio Calabrese Enrico Letta è un personaggio grottesco anche in un contesto come la politica italiana, che di fenomeni da baraccone ne ha conosciuti e ne conosce parecchi. Se come presidente del Consiglio non fosse nel fulcro della tragedia di un Paese allo sfascio, sarebbe semplicemente ridicolo e patetico. Ultimamente ha approfittato della notizia

Leggi l'articolo
Attualità Puccinelli Società Tempi Moderni

Divide et Impera

di Antonio Puccinelli In Europa il potere economico dominante ha ormai raggiunto l’apice parossistico, e tutti pensano che manchi poco al collasso del sistema! ma non è così: chi ha progettato il meccanismo non è così stupido da lasciar crollare il lavoro di un secolo per una crisi così insignificante a paragone di altre avvenute

Leggi l'articolo
Carceri Punte di Freccia Società

Sbarre e sudore…

di Mario M. Merlino Dopo mesi d’isolamento, primo giorno al secondo braccio, scendo in cortile all’ora dell’aria, un cortile delimitato da alte mura, torretta con secondino, due bagni alla turca con vista panoramica su circa duecento persone che avanzano si girano tornano indietro si girano avanzano in uno spazio adatto per cinquanta. Peggio che passeggiare

Leggi l'articolo
Economia Scienza Società

La favola del progresso

di Fabio Calabrese Quella nella quale abbiamo la ventura di vivere, è una cultura eminentemente irrazionale che sembra fondata sulla capacità del popolino di credere alle cose più contrarie alla realtà purché gli vengano propinate e ripetute con sufficiente frequenza dal sistema mediatico. In un articolo di qualche tempo fa, “Abracadabra”, mi ero occupato del

Leggi l'articolo
Marino Politica Società Tempi Moderni

La vita libera

di Enrico Marino  Non c’è bisogno di carcerieri, cancelli, telecamere. Quando la gente è distratta da cose superficiali, quando la vita è diventata un eterno circo di divertimenti, quando ogni serio discorso si trasforma in un balbettio infantile, quando un intero popolo si trasforma in spettatore, allora la Nazione è in pericolo. La differenza sostanziale

Leggi l'articolo
Attualità Politica Società

La marcia dei pinguini

di Fabio Calabrese Io non voglio vantarmi trincerandomi dietro un “ecco, l’avevo detto”, recitare il ruolo della Cassandra, ma è un fatto: la vittoria del PD – e non la si può definire in nessun altro modo – al test amministrativo di maggio, mi ha irritato, indispettito, mi sembra un pessimo presagio per il futuro

Leggi l'articolo
Nativi Padovan Società

Uomo Bianco non avrai il mio scalpo!

di Gianluca Padovan – «Ci avete invasi e deportati». Ci avete rubato le donne, gli uomini, il petrolio, i diamanti, le terre, i fosfati e pure l’acqua. Avete portato la rovina e la miseria nelle terre che erano dei padri dei nostri padri. Ora ci avete dichiarato una guerra mascherata da «missione di pace», facendoci

Leggi l'articolo
Attualità Marino Omofobia Omosessualismo Politica Società

Omofobia la prossima frontiera del nichilismo

di Enrico Marino   Pensavamo di dover ricordare Elsa Fornero per le riforme che hanno stravolto l’art. 18 e originato il drammatico fenomeno degli esodati e invece c’è qualcosa di terribilmente più indegno che resterà legato al suo breve ma devastante mandato ministeriale. L’allora ministro del Lavoro (con deleghe per le Pari opportunità) ha aderito

Leggi l'articolo
Democrazia Leo Valeriano Politica Società

Il senso del dovere

di  Leo Valeriano Il senso del dovere dovrebbe essere considerato come parte connaturata dell’essere umano. Non va confuso con l’obbedienza. Una persona che obbedisce potrebbe non avere nessun senso del dovere. Chi ha senso del dovere potrebbe non obbedire indiscriminatamente. Il senso del dovere è una qualità inestimabile che dipende esclusivamente da valori soprattutto spirituali,

Leggi l'articolo