Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Marzo 2025
Spiritualità

Appunti di fisiologia ermetica: l’estinzione del soffio – Luca Valentini

«…fino a a che non avrà superato il livello della vita psico-mentale, l’uomo potrà solo formulare congetture circa gli stati trascendentali che saranno il premio della scomparsa della coscienza normale…» (1) In un’importante e fondamentale opera di Massimo Scaligero (2), si accenna ad una problematica di natura sottile e tecnico-operativa di non poco conto nell’ambito dello

Leggi l'articolo
Spiritualità

Göbekli Tepe e Karahan Tepe: il tempio più antico del mondo e il suo mistero divino

Göbekli Tepe e Karahan Tepe rappresentano una sfida per l’archeologia ufficiale essendo le prime forme di tempio-santuario conosciute e risalenti a un’epoca molto remota, parliamo di 12000 / 14000 anni fa. Per la prima volta nella storia l’uomo ha pregato rivolgendosi al divino in un tempio di pietra. L’uomo ha innalzato monoliti dalla più remota

Leggi l'articolo
Spiritualità

Il ritorno – Livio Cadè

“Il ritorno è il movimento della Via”. Non mi piacciono le persone che si sforzano d’esser buone. Il superbo che tenta d’esser umile, il violento che si atteggia a pacifico, il lascivo che fa voti di castità. V’è in loro una sgradevole innaturalezza. Ogni vera virtù è ignara di sé stessa. Si è buoni senza

Leggi l'articolo
Spiritualità

Il sogno di Pólemos – Livio Cadè

“Io ho un sogno” Anche se degenerata in prassi rozza e mercenaria, snobilitata o volgarmente meccanizzata, la guerra rimane una delle arti più potenti di cui l’uomo disponga per plasmare la materia. Essendo un’arte, la guerra ha carattere creativo e simbolico, presuppone una tecnica e un’estetica. Disegna forme di una bellezza corrusca e tenebrosa che

Leggi l'articolo
Spiritualità

Il destino e la camicia – Livio Cadè

«Sic volvere parcas» (“Così filavano le Parche”) (Virgilio)   Una questione fondamentale «Non sono mai riuscito a trovare in nessun libro o in nessun discorso del mio prossimo qualcosa che fosse abbastanza convincente da poterlo contrapporre anche per un solo istante al mio radicato senso della fatalità che governa questo mondo abitato dall’uomo». Queste parole

Leggi l'articolo
Spiritualità

Le idee, la notte, la carne errante – Livio Cadè

«…e mi volgo verso la sacra, ineffabile, misteriosa notte». (Novalis)   ‘Idea’ viene dal greco ἰδεῖν, «vedere». Tutti ci facciamo un’idea della vita, quindi tutti abbiamo una nostra ‘visione’ delle cose. Uno stretto legame unisce in noi il pensare e il vedere. Se la ricerca del vero è ciò che costituisce l’atto del pensare, è innegabile che

Leggi l'articolo
Spiritualità

Il giro del Sole – Livio Cadè

Da pochi giorni ho completato un altro giro del Sole e, mentre passavo da un’età all’altra, pensavo al senso di quel tutto che sempre scorre e cambia, e pure sembra chiuso in circoli immutabili. La Terra non compie il suo periplo intorno al Sole con matematica regolarità? E così fa ogni altro pianeta. La luce del Sole impiega

Leggi l'articolo
Spiritualità

Ecce homunculus – Livio Cadè

Da tempo osservo l’umanità affondare in un guazzabuglio di opinioni discordanti su ciò che la può salvare o distruggere. Da parte mia, hypotheses non fingo. Dunque, lettore, non cercare in ciò che leggi qui la tua utilità o il tuo piacere, ché non troverai altro che la scipita verità, senza condimento di metafora o di

Leggi l'articolo
Società Spiritualità

Il Giorno dell’oblio – Livio Cadè

Heschel, filosofo ebreo, scriveva che «dopo Auschwitz la filosofia non può più essere la stessa». Forse che prima non esistevano guerre, eccidi, torture? La crudeltà pare essere per l’uomo una necessità biologica. Per molti, un dovere morale o religioso. «Beato chi afferra i tuoi bambini e li sfracella contro la roccia .. Periranno di spada,

Leggi l'articolo
Società Spiritualità

Coniugazioni – Livio Cadè

“Tutto mi è lecito. Ma non tutto giova”. È ormai opinione diffusa che la relazione sessuale tra uomo e donna sia storicamente inficiata da vecchi modelli patriarcali, morbosi e violenti, che spesso sfociano in abusi, stupri e femminicidi. A tale cupo scenario si contrappone il più moderno idillio omosessuale, in cui prevalgono invece l’amore, il

Leggi l'articolo