23 Giugno 2024
Storia

L’omicidio dell’Appuntato Di Carlo: un crimine rimasto impunito – Pietro Cappellari

LE GRANDI INCHIESTE DE “L’ULTIMA CROCIATA”   Dopo tanti anni, tra Viterbo e Terni riemerge una storia sconosciuta   Lo studio dei caduti della RSI è certamente una ricerca senza fine. A tanti anni dalla conclusione della Seconda Guerra Mondiale ancora non si ha un quadro definitivo della problematica, dovuto essenzialmente al disinteresse dello Stato

Leggi l'articolo
Storia

La Settimana Rossa del 1914: dallo sciopero rivoluzionario alla guerra rivoluzionaria – Pietro Cappellari

Storia e Dottrina del Fascismo   La radicalizzazione delle posizioni politiche Le origini del fascismo vanno ricercate nel processo di revisione del marxismo iniziato nella seconda metà dell’Ottocento e, più precisamente, nelle teorie dei sindacalisti rivoluzionari e – soprattutto – nell’“arricchimento” politico del socialismo rivoluzionario promosso dal giovane Benito Mussolini divenuto Direttore dell’“Avanti!” negli anni

Leggi l'articolo
Storia

Il trionfo elettorale della Lista Nazionale del 6 Aprile 1924 – Pietro Cappellari

Il centenario di un evento offuscato dalla vulgata antifascista per non scrivere una parola tabù: “consenso popolare” Una vittoria della sopraffazione? Nelle tappe della Rivoluzione fascista una data è sempre rimasta in secondo piano, quella del 6 Aprile 1924, di cui quest’anno ricade il centenario. Quel giorno, infatti, si tennero in tutta Italia le elezioni

Leggi l'articolo
Scienza Storia

Ettore Majorana e Rolando Pelizza. Parte 3 di 3 – Gianfranco Vittorio Strazzanti ©

La sperimentazione tecnologica, essendo divenuta da secoli una vera ossessione per i settori più influenti delle società occidentali, ha posto e ancora pone problemi estremamente gravi e urgenti. Al totale stravolgimento di tutti gli equilibri naturali provocato da tale ossessione, va inoltre aggiunta la diffusione di una vasta gamma di assunti teorici: tra questi vi

Leggi l'articolo
Scienza Storia

Ettore Majorana e Rolando Pelizza. Parte 2 di 3 – Gianfranco Vittorio Strazzanti ©

Il caso della scomparsa di Majorana non va necessariamente spiegato con il coinvolgimento di forze esterne. Esso può essere più semplicemente ricondotto alla deliberata volontà e alle determinazioni dello stesso fisico siciliano. Non sappiamo ovviamente se la scelta di dileguarsi venne maturata a confronto con altre personalità; ma si può comunque escludere che ambienti legati

Leggi l'articolo
Scienza Storia

Ettore Majorana e Rolando Pelizza. Parte 1 di 3 – Gianfranco Strazzanti ©

Ettore Majorana sparì per ragioni a oggi ignote. Diverse, anzi, numerose sono le teorie e gli indizi a supporto ora dell’una ora dell’altra soluzione all’enigma della sua scomparsa risalente al marzo del 1938. L’ombra spettrale che ha avvolto da allora la sua figura è stata infatti più volte rischiarata da fulminee quanto eclatanti rivelazioni. A

Leggi l'articolo
Storia

Il Portogallo di Salazar – Roberto Lobosco

Il Portogallo, prima della rivoluzione militare del 1926, era un paese povero e arretrato dove imperava la corruzione e l’inefficienza amministrativa. Gli scioperi, i disordini e le violenze rivoluzionarie erano all’ordine del giorno. Dal 1911 al 1926 ben due capi di governo vennero assassinati, nel 1918 e nel 1921, e si succedettero otto capi di

Leggi l'articolo
Storia

Italia, 1946: continua la “Guerra” partigiana – Pietro Cappellari

  Il linciaggio di Nello Brocani, una pagina di barbarie antifascista   Se sappiamo – o dovremmo sapere – che la Seconda Guerra Mondiale in Italia si concluse ufficialmente il 2 Maggio 1945 (e continuiamo a non capire gli stolti che, anche in posizioni “alternative”, continuano a parlare di “25 Aprile”), non tutti sanno quando

Leggi l'articolo
Storia

La trappola – Fabio Calabrese

Il 1 settembre cade un anniversario che spesso vorremmo dimenticare, quello dello scoppio della seconda guerra mondiale, un evento che non è stato solo il più sanguinoso conflitto della storia umana, ma che ha cambiato per sempre il nostro mondo, e introdotto l’umanità nell’incubo nucleare, a partire dal quale la distruzione del nostro pianeta è

Leggi l'articolo
Storia

“L’occhio di vetro” per comprendere la Rsi

Il 3 Febbraio scorso è andato in onda su Rai Storia l’emozionante documentario “L’occhio di vetro” di Duccio Chiarini, che racconta la scoperta del passato fascista della propria famiglia da parte di un ragazzo antifascista, uno – tanto per aver chiaro il “trauma” – che non si vergognava ad avere appeso in cameretta un poster

Leggi l'articolo