Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Storia delle Religioni

La vera conoscenza di Dio – Marco Calzoli

 Leggiamo il Vangelo secondo Giovanni al capitolo 10: 1 “In verità, in verità vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore per la porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. 2 Chi invece entra per la porta, è il pastore delle pecore. 3 Il guardiano gli apre e

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il sacrificio di sé – Marco Calzoli

 Il testo giapponese più antico di narrativa è il Kojiki. Questa raccolta parastoriografica fu messa per iscritto quando venne fondata la città di Nara. Prima di Heijōkyō (l’attuale Nara) il Giappone non aveva una capitale: quando un sovrano moriva il suo palazzo veniva raso al suolo in quanto segnato dalla impurità della morte e il

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il mistero e la parola – Marco Calzoli

      “O Ascoltatore delle cesoie altisonanti, mentre di tanto in tanto ai tosati compagni un ariete torna belando; Suonatore di corno, quando il cinghiale col grugno rovinando il tenero grano infuria i nostri cacciatori; Soffio attorno ai nostri casolari, per cacciare le muffe, e i mali delle stagioni; bizzarro Ministro di mai descritti

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Ispirazione e testi sacri – Marco Calzoli

 Nel Simposio di Platone si trova scritto: “Infatti ognuno diventa poeta, anche se prima non era ispirato, quando Eros lo tocca” (196 e). Questa citazione fa parte dell’intervento del filosofo-retore Agatone, che delinea positivamente le caratteristiche del dio Eros, e ne sottolinea una particolarmente importante, ovvero di rendere chiunque un poeta.  Nell’Encomio di Elena dello

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il Tempio dell’Uomo – Marco Calzoli

Le fonti riguardo la teoria del tempio induista sono:   VASTUSHASTRA: Trattati di architettura SHILPASHASTRA: Trattati di scultura.            I Vastushastra non sono trattati di costruzione ad uso degli artigiani. Piuttosto sono testi scritti dai brahmani letterati (casta sacerdotale dell’induismo) per sacralizzare la costruzione. Infatti, trattano del simbolismo dell’architettura e dei rituali necessari prima,

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Note sulla creazione – Marco Calzoli

Il testo giapponese più antico di narrativa è il Kojiki. Questa raccolta parastoriografica fu messa per iscritto quando venne fondata la città di Nara. Prima di Heijōkyō (l’attuale Nara) il Giappone non aveva una capitale: quando un sovrano moriva il suo palazzo veniva raso al suolo in quanto segnato dalla impurità della morte e il

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Sul Nuovo Testamento – Marco Calzoli

Però già avverto, con tutte le buone intenzioni, che in petto torna a gemere l’insoddisfazione. Perché deve inaridirsi così presto la corrente e noi rimanere assetati? Tanto spesso ne ho fatto esperienza. Eppure, a questo vuoto si può dare compenso: si impara quanto valgano le cose ultraterrene, si cerca la Rivelazione che mai più degna

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il luogo di Dio – Marco Calzoli

           La stele di Irtysen è un monumento proveniente dall’antico Egitto, da Abydos, in calcare, alta m 117,5 e larga cm 56. Non si sa nulla del contesto archeologico, è datata alla XI dinastia, cioè all’inizio del Medio Regno (2055 a.C.-1790 a.C.), attualmente è conservata al Museo del Louvre (C 14).         La stele

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

La divinità e la stabilità – Marco Calzoli

 Alla metà dell’Ottocento Émile Prisse d’Avennes, un egittologo francese, riportava in Europa dai suoi scavi e dalle sue ricerche egiziane un documento eccezionale. Si trattava di un papiro lungo sette metri, risalente al 1800 a.C. circa e proveniente – a quanto pare – dalla tomba di un alto funzionario dell’antica Tebe. Oggi il papiro è

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Aspetti delle religioni – Marco Calzoli

  Il sapiente egiziano Ptahhotep nel suo noto testo sapienziale (contenuto nel celebre Papiro Prisse) esaltava l’ascolto del discepolo nei confronti dei padri. Chi non ascolta “fa sempre ogni cosa che è odiosa/biasimevole (cioè: commette atti odiosi)”. L’originale egiziano suona così: jrr=f xbd.t nb.t. Ed è molto più pregnante della traduzione. Il verbo fare è

Leggi l'articolo