Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Aprile 2025
Storia delle Religioni

Il pensiero mistico persiano – Marco Calzoli

  Il sufismo è una tradizione esoterica all’interno dell’Islam. Il sufismo si forma in modo spontaneo già nei primi anni della Rivelazione di Maometto (VII secolo d.C.) come l’insegnamento più vitale caratterizzato anche da pratiche ascetiche. In definitiva il sufismo parla con un linguaggio interiore e può essere compreso solo da chi condivide quella esperienza

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Le fonti di Diritto Islamico e Israeliano. L’influenza del modello giuridico Italiano in Libia e in Israele

Giuseppe Chiantera   Abstract   Dal punto di vista più strettamente giuridico l’Islam si presenta, come ogni diritto confessionale, finalizzato al raggiungimento di fini ultraterreni e, quindi, si deve dotare di strumenti che permettano di adattare le singole prescrizioni al raggiungimento di quei fini. Questo sistema non è strutturato intorno ad un corpo di leggi;

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il diritto in Cina – Marco Calzoli

Wen è un termine cinese che indica innanzitutto la scrittura cinese ma anche tutta la serie di valori che quella lingua veicola. Si parla di sino-sfera (Giappone, Vietnam, Corea, Sud-est Asiatico): tutti questi Stati condividono il wen, che non è solo una forma di scrittura, ma implica il fatto che la lingua ideografica è strutturata

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

L’Islam e il Corano – Marco Calzoli

L’Islam è una religione monoteistica nata con la predicazione di Maometto nel VII secolo d.C. L’Islam non è un monolite sempre uguale a sé stesso nel tempo e nello spazio. In realtà esiste un Islam diverso a seconda delle nazioni in cui è diffuso. Non è semplice studiare l’Islam perché ha innumerevoli volti. La parola

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il Brahman e l’Atman – Marco Calzoli

          I testi sacri dell’induismo sono i Veda. La parola sanscrita “veda” significa “conoscenza”. I Veda non sono testi mitologici ma sapienziali e filosofici. Mentre in Occidente la cultura si basa sulla informazione (sapere tante cose e poi avere la chiave per applicarle), invece la filosofia dei Veda si basa sulla trasformazione. Le verità

Leggi l'articolo
Islam Storia delle Religioni

La critica e la letteratura araba – Marco Calzoli

Il testo assume il suo significato nel momento in cui viene recepito dal destinatario, come se ci fosse una sorta di patto di cooperazione tra testo e destinatario. Il lettore, in questo senso, non è qualcuno che recepisce passivamente il testo ma coopera attivamente alla costruzione del senso. L’autore di un testo, nel momento in

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Le vie dello spirito – Marco Calzoli

 La Kata Upanishad è una catabasi: Nachiketa discende e va negli inferi e incontra il dio Yama. Yama si dispiace della mancata ospitalità riservata a Nachiketa e quindi si offre di esaudirgli tre desideri. Il ragazzo vuole sapere come si fa a conquistare l’immortalità. Il dio Yama dapprima cerca di differire offrendogli qualcosa di altro,

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

L’amore e la verità – Marco Calzoli

La tragedia è un genere letterario nato nell’antica Grecia che rappresentava sulla scena opinioni opposte ognuna dotata di qualche validità. Da ciò è nata l’espressione “senso del tragico”: per indicare la situazione dell’umanità che si trova lacerata tra tendenze opposte: giusto/sbagliato, anima/corpo, ragione/emozione, bene/male, piacere/dolore, giustizia/ingiustizia, e così via. Gli antichi greci hanno espresso questo

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Le religioni e l’uomo – Marco Calzoli

Il buddhismo nasce in India nel VI secolo a. C. con la predicazione del Buddha storico. Egli si esprime in ardhamagadhi, quando è in vita non vuole che i suoi discorsi vengano scritti in versi vedici per non riservarli sono ad una élite di intellettuali, infatti egli concedere dare a tutti il suo insegnamento. Oggi

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

La ricerca della divinità – Marco Calzoli

L’Assoluto ci circonda in ogni modo e le religioni cercano di ritualizzarlo in sistemi assai originali anche se a volte presentano dei tratti in comune. Secondo Eliade tutte le religioni nascono per superare la paura della morte. Un altro tratto in comune nelle varie religioni del mondo è la trascendenza dell’Assoluto, un altro ancora è

Leggi l'articolo