Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31 Marzo 2025
Storia delle Religioni

Aton e Mosè: sulle origini del monoteismo – Luigi Angelino

Sulle origini del monoteismo, vi sono numerose teorie e molte di queste concordano sul fatto che non si sia trattata di una prerogativa esclusiva del popolo ebraico. In particolare, considero molto significative ed affascinanti le ricostruzioni di Sigmund Freud nei tre saggi su Mosè e la religione monoteistica, pubblicati tra il 1934 ed il 1938, poi

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

La ragione della divinità – Marco Calzoli

Il senso religioso della vita non si esprime necessariamente in una religione formale, ma è un afflato interiore che tutte le persone hanno. Si tratta della ammirazione istintiva verso la grandezza e il mistero. Solo alcune persone identificano questa esigenza interiore in una divinità alla quale tributare culto. Tale senso religioso o spiritualità si può

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione

L’Avesta e lo Zoroastrismo – Luigi Angelino

L’Avesta è la denominazione che si attribuisce all’insieme dei libri sacri nell’ambito della religione “mazdea”. L’origine di questi testi sacri non è stata del tutto chiarita, anche se è delineata in una serie di indicazioni in lingua pahlavi (1). Seguendo alcune leggende, si racconta che i libri fossero 21, denominati Nasks, formulati direttamente dal dio

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Tra mito e storia: l’enigma zurvanita – Umberto Bianchi

Quando si parla di religione iranica antica, il primo nome che ci salta alla mente è, naturalmente quello di Zoroastro o Zarathustra vissuto tra il VII ed il VI secolo AC, immediatamente seguito da Mithra, la divinità indo-iranica, trapiantata nella Roma imperiale e divenuta oggetto di un culto sincretistico, profondamente influenzato sia da elementi ellenistici

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il Monachesimo Bizantino: ideali e pratiche – Elisabeth Mantovani

“In guerra il comandante capo è Iddio” (da un trattato storico dell’VIII secolo) Studiando la storia dei dieci secoli dell’Impero Bizantino e indagando nelle pieghe dei costumi della sua società ci si sorprende come la trascendenza abbia avuto un posto così importante a lato della burocrazia, della corruzione dilagante, delle guerre feroci e senza tregua.

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Evola, l’«Ordo Templi Orientis» e la lotta di classe – Giuseppe Acerbi … in memoria!

In occasione della prematura scomparsa dello storico delle religioni Giuseppe Acerbi, il prof. Ezio Albrile (di cui il lettore troverà un ricordo al termine di questo saggio), suo amico fraterno, ci ha trasmesso questa sua pubblicazione inedita. Che l’anima dello scomparso possa riposare in pace. La Redazione. I. Evola cita Crowley con evidente ammirazione nei

Leggi l'articolo
Libreria Storia delle Religioni

Il cognitivismo di Culianu: una nuova monografia dedicata allo storico delle religioni – Giovanni Sessa

Nell’opera di Ioan Petru Culianu hanno trovato sintesi le tensioni speculative della giovane generazione di intellettuali romeni che si affermò sulla scena nazionale ed internazionale, a partire dagli anni Trenta. Il tratto eclettico della personalità di Culianu lo indusse ad un confronto serrato con le acquisizioni ultimissime della scienza moderna. Lo apprendiamo dalla stimolante lettura

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Kathmandu: da città sacra a specchio fedele del Kali Yuga contemporaneo – Martino Nicoletti

1. Kathmandu: città incantata e miraggio Esistono luoghi che si predispongono per loro natura a essere descritti secondo un ordine possibile, in cui gli elementi che compongono questa stessa disposizione si lasciano afferrare, osservare e collocare secondo una mappa percepibile e comprensibile. Questo accade a spazi naturali, a territori decifrabili, a città, a metropoli. Quando

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Archeoastronomia e indoeuropeistica comparata: le nuove ricerche di Marcello De Martino – Luca Valentini

Torniamo in questa sede ad occuparci con vero piacere di un amico sincero di Ereticamente, Marcello De Martino, fine ed affermato storico delle religioni, e della sua profonda esegesi che da diversi anni interessa simultaneamente sia il campo inesplorato dell’archeoastronomia sia quello, ben più conosciuto, degli studi sulle civiltà indoeuropee. Tale occasione ci è stata

Leggi l'articolo
Misticismo monoteismi Storia delle Religioni

Le cause mistiche della guerra in Siria e l’accelerazione dei tempi – Mizar dell’Orsa

«Se dici: “Sono ebreo”, nessuno si commuove. Se dici: “Sono romano”, nessuno trema. Se dici: “Sono greco, barbaro, schiavo o libero”, nessuno si agita. Ma se dico: “Sono cristiano!”, il mondo trema» (Vangelo di Filippo)   «Ecco, Damasco è tolta dal numero delle città e non sarà più che un ammasso di rovine» (Isaia)  

Leggi l'articolo