Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31 Marzo 2025
Storia delle Religioni

La responsabilità morale di Giuda – Luigi Angelino

Negli ultimi anni, hanno fatto discutere alcune affermazioni di papa Francesco su Giuda l’Iscariota, l’apostolo di Gesù passato alla storia per averlo tradito e consegnato alla morte. Uno dei più recenti tentativi di riabilitare la figura di Giuda, la troviamo in un’intervista concessa a don Marco Pozza, in un estratto pubblicato da Il Corriere della

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione Classica Tradizione Romana

Contro i Galilei! Gli aspetti amministrativi e giuridici della Restauratio di Giuliano – 3^ parte – Tommaso Indelli

III) Gli aspetti amministrativi e giuridici della Restauratio di Giuliano. Esaminati gli aspetti teologici, cioè teorici e dottrinali della Restauratio religiosa giulianea, ci si soffermerà, ora, sugli aspetti legislativi e amministrativi. Tuttavia, non bisogna dimenticare che i due piani – dottrinale e giuridico-amministrativo -nella polemica anticristiana di Giuliano, furono sempre collegati, dato che il suo

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione Classica Tradizione Romana

Contro i Galilei! La svolta politica di Flavio Claudio Giuliano: aspetti dottrinali – 2^ parte – Tommaso Indelli

II) La svolta politica di Flavio Claudio Giuliano. Aspetti dottrinali. Nel novembre del 361 d. C., diventato imperatore, Giuliano dispose l’immediata riapertura dei templi e la ripresa dei sacrifici, proibiti,tra il 341 e il 346 d. C., da Costanzo II (†361 d. C.),dando alla politica religiosa dell’impero un indirizzo totalmente diverso da quello costantiniano (1).

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione Classica Tradizione Romana

Contro i Galilei! – L’azione di preservazione del Mos Maiorum di Flavio Claudio Giuliano Augusto: principi ispiratori e strategie d’azione – 1^ parte – Tommaso Indelli

I) La politica di Costantino I verso il Cristianesimo. Su Flavio Caudio Giuliano (331-363 d. C.), sulla sua biografia e sulle sue imprese militari ci si è già soffermati a suo tempo -in un altro contributo pubblicato in questa sede -pertanto, qui di seguito, ci si concentrerà unicamente sull’esame di alcuni aspetti della sua azione

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione Classica

Davide Susanetti e la conoscenza misterica degli Dei

Nell’ambito della manifestazione MithosLogos, organizzata a La Spezia (S. Terenzo – Lerici) dal celebre ed amico filologo Angelo Tonelli, sui temi legati alla sapienza della Grecia arcaica, proponiamo ai nostri lettori il video integrale dell’intervento del prof. Davide Susanetti sulla via e la conoscenza dei Numi, tramite la conoscenza pre-socratica, la misteriosofia, la tragedia e

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione Classica Tradizione Romana

Realtà e mito di Flavio Claudio Giuliano Augusto, nella storiografia e nella cultura antica, medievale e moderna – Tommaso Indelli

La tragica morte dell’imperatoreFlavio Claudio Giuliano (361-363 d. C.), avvenuta il 26 giugno del 363 d. C., durante la campagna contro i Persiani e dopo appena tre anni di governo, troncò sul nascere il suo tentativo di Restauratioreligiosa, ma ebbe l’effetto di consegnarne la figura e l’opera al “mito”. Dal IV secolo ad oggi, infatti,

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

La sintonia fra i Veda e il Mito Greco – Emanuele Franz

Analogie e parallelismi fra cultura indoeuropea ed ellenica. Premessa Si vedrà qui di seguito una comparazione fra il complesso e articolato pensiero metafisico e liturgico contenuto nel RgVeda con i Miti Greci. Si noterà un ordito di comunanze che, attentamente valutato, porterà a escludere delle semplici coincidenze ma trapelerà una più alta e unitaria manifestazione. Le

Leggi l'articolo
etruscologia Storia delle Religioni

DANZA e DANZARE derivano dall’etrusco – Massimo Pittau

Il sostantivo ital. danza ed il verbo danzare finora sono praticamente privi di etimologia. Di solito viene richiamato il francese medioevale danser, ma nessun linguista è riuscito ad andare oltre con qualche proposta veramente convincente (DELI², Etim). A mio giudizio gli ital. danza e danzare derivano dalla lingua etrusca per due diverse ragioni: in primo

Leggi l'articolo
Libreria Storia delle Religioni

Il gioco magico: Ioan Petru Culianu e il Rinascimento – Giovanni Sessa

Ioan Petru Culianu, discepolo di Eliade, è stato uno degli storici delle religioni più originali del Novecento. In lui si conclude la grande tradizione intellettuale transilvanica del secolo XX. Per comprendere il cuore vitale dei suoi molteplici interessi, è indispensabile leggere un suo volume, da poco tradotto in italiano. Si tratta di Iocari serio. Scienza

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

L’urinoterapia secondo i Tantra – Emanuele Franz

Avvertenza: il presente articolo tratta di un tema delicato e se ne sconsiglia la lettura alle persone particolarmente impressionabili. La seguente trattazione è una analisi sulla storia della religione e non vuole in nessun caso rappresentare dei consigli medici e/o dei suggerimenti a compiere le pratiche descritte che, anzi, vengono assolutamente sconsigliate. Riguardo alle discipline

Leggi l'articolo