Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30 Marzo 2025
Storia delle Religioni

I luoghi ed i riti della misteriosofia italica tra Roma e Napoli

Giovedì 12 Aprile 2018 presso il Dipartimento di Scienze Storiche della Facoltà di Filosofia e Lettere dell’Università de Cantabria – Santander (Spagna), in occasione del seminario di storia ed archeologia della religione “I luoghi ed i riti della misteriosofia italica tra Roma e Napoli”, Daniele Laganà e Luca Valentini, con il coordinamento della prof.ssa Silvia

Leggi l'articolo
Indoeuropei Storia delle Religioni Tradizione Classica Tradizione Romana

Marcello De Martino e le divine gemelle celesti: il Fuoco Centrale (Vesta) e l’Aurora (Mater Matuta) – Luca Valentini

Per la casa editrice Agorà & Co., Marcello De Martino, nella collana “Speaking Souls – Animæ Loquentes. Linguistica, Antropologia e Storia delle Religioni” da lui diretta, ha pubblicato un monumentale studio comparativo nell’ambito della religione indoeuropea dal titolo Le divine gemelle celesti, concentrandosi, come riporta il sottotitolo, sulla sacertà del Fuoco centrale e sulla semantica

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione Classica Tradizione Romana

Giuliano l’Apostata, un rivoluzionario al potere – Tommaso Indelli

I) I Costantinidi (337-355). Quando Flavio Giuliano divenne imperatore, nel 361 d. C., l’impero romano non era certamente più quello di Augusto, perché la società, l’economia e le stesse strutture amministrative erano irreversibilmente cambiate. Uno dei promotori di tale cambiamento fu senz’altro Costantino, il primo “imperatore cristiano”(1). Grazie alla sua politica in favore della Chiesa

Leggi l'articolo
Indoeuropei Storia delle Religioni

La sofferenza della Terra: il problema della sovrappopolazione nei miti indiani, in Iran e nella Grecia antica – Rosa Ronzitti

1. Il motivo della “guerra di spopolamento” rappresenta un caso di concordanza greco-indiana da tempo noto agli studiosi (1): tanto le saghe di Troia e di Tebe quanto il grande scontro fra Pāṇḍava e Kaurava erano infatti motivati, sub specie divina, come interventi volti a riequilibrare il rapporto fra popolazione e ambiente on webbanki.ru. Sebbene

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Evento – The Comparative Mythology today: Müller, Frazer, Dumézil.

Si terrà giovedì 12 ottobre dalle ore 9 alle ore 19 presso la sede dell’Academia Belgica di Roma il primo convegno del comitato scientifico della collana di saggi Speaking Souls-Animæ Loquentes pubblicata dalla casa editrice Agorà & Co. e diretta da Marcello De Martino, che ha come scopo precipuo quello di riproporre l’attualità dell’interconnessione tra linguistica,

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione

La ricerca di Dio nella scuola di Plotino* – Giancarlo Rinaldi

Il quadro generale(1) Porfirio(2) parlando della controversia tra Plotino e gli gnostici ci rappresenta uno scontro tra due visioni del mondo diverse che s’intende nel suo specifico contesto di storia sociale e culturale(3). La lezione romana di Plotino si svolse dal 244 al 270. Furono anni difficili: incursioni di barbari, pestilenze, guerre civili. A oriente

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Le “Cose Ultime” e la Beata speranza dei primi cristiani – Marco Pucciarini

La morte è la separazione totale dell’anima dal corpo (Tertulliano, De Anima 51), sia che il corpo venga considerato come una prigione per l’anima, o sia che esso venga considerato insieme all’anima come un tempio vivo di Dio (Ibidem,53). Le due valutazioni si alternano nei documenti cristiani a fini diversi, ma la liberazione dalla vita

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Fascismo e Storia delle Religioni – Gianfranco De Turris

Alle spalle di quanto si racconterà ci sono due fatti. In positivo, la pubblicazione del volume collettaneo The Study of Religion under the Impact of Fascism (Brill, 2007, sovente iper-fazioso ma molto documentato. In negativo, il convegno che si svolse nel novembre 2014 “L’eredità di Evola”, che vide dieci docenti universitari che affrontarono altrettanti ambiti

Leggi l'articolo