30 Giugno 2024
Storia

Grace O’Malley, la regina dei pirati di Connemara – Franz Camillo Bertagnolli Ravazzi

Grace O’Malley nacque intorno al 1530 nella contea di Mayo da Owen Dubhdarra O’Malley,capo clan degli O’Malley.Fin da piccola Grace seppe sempre che volle fare il marinaio ma fu sempre scoraggiata nei suoi propositi. Si sentì estremamente offesa quando suo padre si rifiutò di portarla con se su un veliero e la leggenda narra che

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

Prigionieri! – Gianluca Padovan

«Nel giugno del 1954 l’ex partigiano Edgardo Sogno aveva denunciato in una conferenza stampa proprio D’Onofrio, accusandolo di essere a capo di un’organizzazione spionistica che vedeva mobilitati i deputati del PCI nel fornire all’URSS notizie militari ed economiche relative alla difesa dello Stato italiano. Poche settimane dopo da un archivio del ministero dell’Industria sarebbero misteriosamente

Leggi l'articolo
Storia

Wilhelm Gustloff, la tragedia dimenticata – Franz Camillo Bertagnolli Ravazzi

“Noi non diciamo più buongiorno o buonasera ma unicamente uccidete i tedeschi ! La mattina uccidete i tedeschi………….. e la sera uccidete i tedeschi !!!“ (Ilya Ehrenburg) Verso la fine del 1944 l’Armata Rossa era ormai arrivata ai confini tedeschi e i bolscevichi aizzati dalla propaganda anti tedesca russa da parte di giornalisti di regime

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

EPISTEMOLOGIA DELLA MENZOGNA – (Parte prima. La disciplina dell’ottenebramento) di Gianluca Padovan

La “storia ufficiale” è indubbiamente uno strumento tanto di conoscenza quanto di controllo delle masse, quindi una sorta di “persuasione occulta” dal momento che nelle scuole, negli istituti, nei licei e nelle università gli studenti sono invitati ad “assumere” il medesimo programma ministeriale mediante i testi d’apprendimento appositamente architettati. La “pressione” viene esercitata anche ad

Leggi l'articolo
Rievocazioni Storia

Il Portogallo di Salazar – Franca Poli

“E’ la crisi morale prima ancora di quella materiale a rendere infelice il mondo….” Salazar non è stato un Capo di Stato carismatico, non possedeva la dialettica fluente di Mussolini, né la carica combattiva di Hitler. Era un uomo mite più adatto forse alla carriera di prete, che pur aveva intrapreso in gioventù, che non

Leggi l'articolo
Storia

Pearl Harbor: Noi sappiamo che Loro sanno! – Umberto Iacoviello

Noi sappiamo che loro sanno, e loro non sanno che noi sappiamo è una frase pronunciata dal generale George C. Marshall il 15 novembre 1941 in una conferenza stampa fatta con pochi giornalisti scelti, appena tre settimane prima dell’attacco giapponese a Pearl Harbor. Il“Noi sappiamo” era riferito alle migliaia di messaggi della Marina giapponese intercettati

Leggi l'articolo
Storia Tradizione

Suggestioni sparse sull’impresa indiana di Alessandro Magno: scoperta del nuovo o ritorno all’origine? – Giovanni Pucci

Come è stato giustamente osservato la storia di Alessandro Magno in India attende ancora di essere scritta. Nondimeno nulla impedisce di ricrearne alcune storie, magari il più possibile significative ed essenziali. L’invasione alessandrina dell’India si può collocare con una buona dose di precisione nel 328 a.C. Sono ormai 6 anni che Alessandro ha lasciato il

Leggi l'articolo
Lavoro Storia

Il fordismo: la religione della serialità – Roberto Pecchioli

Giusto un secolo fa, all’inizio del 1917, Ansaldo, la grande industria italiana con sede a Genova, fece tradurre e stampare dalla tipografia del quotidiano di sua proprietà, Il Secolo XIX, un opuscolo divulgativo proveniente dalla Ford, la già celebre impresa americana che stava rivoluzionando il modo di fabbricare, attraverso le catene di montaggio, e che

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

Memorie controcorrente, seconda parte – Fabio Calabrese

La recente pubblicazione sulle pagine di “Ereticamente” del mio articolo Memorie controcorrente ha sollevato diverse reazioni fra i lettori. Quando si va a parlare della nostra storia recente, diciamo degli ultimi tre quarti di secolo, si vanno a toccare nervi ancora scoperti. In un precedente articolo la cui pubblicazione sulle pagine della nostra testata risale

Leggi l'articolo
Risorgimento Storia

Le due facce del risorgimento, seconda parte – Fabio Calabrese

Non è possibile sapere se gli accordi di Plombiers sottoscritti da Cavour per il Piemonte sabaudo con la Francia di Napoleone III non siano stati sottoscritti con delle riserve mentali da parte dello statista piemontese, ma il progetto di risistemazione dell’Italia che disegnavano, funzionale agli interessi del liberalismo internazionale e della massoneria, di nazionale e

Leggi l'articolo