Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Marzo 2025
Controstoria Dresda Storia

L’Olocausto di Dresda e lo squilibrio della colpa – Riccardo Percivaldi

  «I “democratici”, che affermano di aver “liberato” il popolo tedesco da Hitler, non hanno portato nient’altro che terrore e distruzione. A Dresda, uccisero diverse centinaia di migliaia di persone in una sola notte d’inferno e distrussero innumerevoli tesori d’arte. Le donne che stavano partorendo i propri figli, nelle sale parto degli ospedali in fiamme,

Leggi l'articolo
Storia

Corsica e Italia 2^ parte – Luca Cancelliere

“CORSICA E ITALIA” – Parte IV – Risveglio corso e irredentismo filo-italiano (1918-1945). Tra la fine del secolo XIX e il primo dopoguerra si assistette alla riscoperta culturale dell’identità corsa, con riviste la prima delle quali fu“A Tramuntana” (1896) fondata da Santu Casanova. La rivendicazione della lingua e dell’identità corsa si univa al riconoscimento dell’appartenenza

Leggi l'articolo
Storia

Corsica e Italia 1^ parte – Luca Cancelliere

 “CORSICA E ITALIA” – Parte I – Corsica e Italia fino al 1729. Sin dai tempi proto-storici la Corsica, quarta isola del Mediterraneo dopo Sicilia, Sardegna e Cipro con i suoi 8.680 kmq, fu legata da una parte alla penisola italiana, dall’altra alla vicina isola di Sardegna. La prima grande civiltà corsa fu quella megalitica,

Leggi l'articolo
Storia

8 Settembre, l’Italia badogliana e l’Italia che non si arrese

Articolo a cura di Nicole Ledda dell’Associazione culturale Zenit «Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta. Conseguentemente,

Leggi l'articolo
Cogitamenti Politica Storia

Disinformazione putrida – Fabrizio Belloni

I MEDIA SONO IL BRACCIO ARMATO DELLA CASTA. Non tutti, ma quasi. Quei pochi che tentano di reagire agli ordini subiscono attacchi subdoli: ad esempio con riduzione della pubblicità, linfa vitale in un sistema materialista e consumista. E minaccia di riduzione del numero delle “frequenze”, per gradire. Ad altri viene concessa una parvenza di indipendenza

Leggi l'articolo
Hiroshima Storia

For those we love

Articolo a cura di Nicole Ledda dell’Associazione culturale Zenit Roma, Roma caput mundi venne stuprata per ben cinquantuno volte a partire dal quel diciannove luglio, in cui tremila civili furono massacrati nell’arco di una sola notte. Era il quarantatré, si combatteva ancora quando l’aviazione anglo-americana sputò il proprio piombo sulla Città eterna, senza rispetto alcuno

Leggi l'articolo
Storia

Ritroviamo lo spirito del ’15

Ecco! 100 anni fa la guerra. Ecco! Le truppe italiane si apprestavano a raggiungere il confine con l’Austria-Ungheria “per fa contro il nemico una barriera”… così come ricordava la celebre canzone de “La leggenda del Piave”. Il costo di vite fu veramente alto. Fu il primo grande evento a cui l’Italia dovette far fronte da

Leggi l'articolo
Storia

Una guerra sbagliata, terza parte: l’eredità avvelenata

Di Fabio Calabrese Questa terza parte la dedicheremo a un tema specifico: una domanda che non possiamo fare a meno di porci, è che genere di eredità la prima guerra mondiale abbia lasciato, e allora vediamo subito che c’è una leggenda che occorre sfatare: che sia stato il fascismo a creare sulla sponda orientale dell’Adriatico

Leggi l'articolo
Storia

Una guerra sbagliata, seconda parte

Di Fabio Calabrese Sbagliato dal punto di vista politico, l’intervento italiano nella Grande Guerra, lo fu anche dal punto di vista militare e strategico. Questo, lo sottolineo ancora una volta, non toglie nulla al valore dei nostri soldati dei combattenti di prima linea che spesso si batterono con valore strenuo in circostanze disperate, ma rimane

Leggi l'articolo
Storia

Una guerra sbagliata ∼ 1a parte

Di Fabio Calabrese A maggio di quest’anno cadono i cento anni dall’intervento italiano nella prima guerra mondiale, eppure il battage mediatico per questo evento sembra decisamente inferiore a quello che lo scorso anno ha ricordato lo scoppio del conflitto a livello europeo, avvenuto nell’agosto 1914. Si tratta tuttavia di un evento che nel bene e

Leggi l'articolo