Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 Febbraio 2025
Storia

Marinai d’Italia

Dopo aver superato formidabili ostacoli, Pellegrini, Milani, Angelini e Corrias silurarono ripetutamente, nel porto di Pola, una grande corazzata del tipo “Virius Unitis”. I marinai, furono degni “assi” del primo conflitto mondiale e compirono la loro efficace opera sul mare, ma anche a terra insieme aibersaglieri e alla fanteria. Dopo la disfatta di Caporetto, reparti di

Leggi l'articolo
Storia

Il Capitano del Sud: Aurelio Padovani (prima parte)

    “L’operaio è il nostro primo fratello: col suo aiuto salveremo la Patria” (1)   FASCISMO MERIDIONALE Chi abbia avuto la ventura di leggere anche solo qualcuno degli articoli che vado pubblicando qui su Ereticamente, si sarà facilmente reso conto che loro scopo principale è quello di fornire, con riferimento a fatti (le barricate

Leggi l'articolo
Storia

Tirate contro di noi!

Il comandante francese Farge, rimasto isolato con un suo reparto in una zona raggiunta dai tedeschi telefona al suo comando: “Siamo perduti, ma abbiamo fatto il nostro dovere. Ora siamo circondati dai tedeschi ed è necessario che il punto tra cui ci troviamo sia fortemente battuto. Ordinate alla nostra artiglieria di tirare contro di noi!”.

Leggi l'articolo
Storia

La guerra sui ghiacciai: un nostro reparto assale un drappello nemico sulla cima del Tuckett Spitz, a 3469 metri

Le battaglie e gli scontri avvenuti sulle Alpi durante la Prima guerra mondiale, nel contesto di aspre cime e ghiacciai vengono definiti nel loro insieme Guerra Bianca. Combattimenti che si tennero, sul fronte orientale, nei settori italiani di Ortles-Cevedale, Adamello-Presanella e Marmolada a quote montane molto elevate e in condizioni fisiche, ambientali e meteorologiche fino ad allora

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore Storia

L’idea “fumetto” nella Storia: l’Arazzo di Bayeux e La Divina Commedia del Botticelli

Andando a indagare anche nei più seri, autorevoli e approfonditi volumi e articoli di critica sulla letteratura disegnata può capitare di inciampare in uno strano lemma, ovvero il neologismo “protofumetto”. Molto spesso la smodata passione per l’oggetto dei desideri degli estensori di tali dotti tomi porta loro a esagerare, tanto che viene incollata questa singolare

Leggi l'articolo
Storia

La guerra fuori dalle trincee: un attacco di sorpresa, dei nostri alpini, a circa tremila metri

Le Truppe Alpine furono istituite nel 1872, quando il neonato Regno d’Italia dovette affrontare il problema della difesa dei nuovi confini a nord del Paese che, dopo la terza guerra d’indipendenza del 1866 contro l’Austria, coincidevano quasi interamente con l’arco alpino. Nati per combattere sui ghiacciai e sulle alte vette, gli alpini per uno dei curiosi

Leggi l'articolo
Storia

A Salonicco. La sfilata dei contingenti italiani ammiratissimi dalla popolazione e dalle truppe alleate.

All’inizio della grande guerra, quando l’Italia non era ancora scesa in campo, la strategia dell’impero britannico mirava al controllo, oltre che del canale di Suez, anche dei pozzi petroliferi dell’Arabia, dell’Iraq e della Persia, quindi ritenne utile che lo stretto dei Dardanelli, quale accesso al Mar Nero, dovesse essere conquistato. Sottraendo i Dardanelli al dominio

Leggi l'articolo
Storia

Il Piave mormorava…

Sfogliando un dépliant turistico, recapitatomi a casa per pubblicizzare un evento, ho reperito diverse immagini riproduttive di tavole illustrate realizzate per la Domenica del Corriere da Achille Beltrame ( 1871-1945). Il 2014 è l’anno nel quale iniziano le commemorazioni della prima guerra mondiale e questi disegni, guardati uno dopo l’altro, sembrano quasi istantanee scattate dal

Leggi l'articolo
Storia

Dati e considerazioni su alcuni eventi bellici italiani nella 2a Guerra Mondiale

Prefazione Questa parte inizia là dove finisce quella sulla armi speciali italiane. Iniziamo ad inoltrarci in alcuni aspetti, vuoi conosciuti vuoi misconosciuti; in ogni caso emblematici (se ve ne era bisogno) di un modus operandi degli alti comandi anche in presenza di eclatanti opportunità e/o vittorie. Le schede tecniche riportate fanno da chiusura delle armi

Leggi l'articolo
Storia

Le armi e gli armamenti italiani dal 1935 al 1945 – speciali e segreti – (conclusione)

   b)    Siluro radioguidato Il primo esperimento di siluri radioguidati fu effettuato nel 1932 nel lago di Bracciano. Nei primi del 1942 a Pola fu testato in configurazione praticamente definitiva: 1) una boa galleggiante (vedi foto) conteneva il ricevitore – sistemazione atta a migliorare la ricezione del segnale – 2) una sostanza verde, fluorescente, consentiva di

Leggi l'articolo