Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Maggio 2025
Guareschi Storia

“IL TA-PUM DEL CECCHINO”, il caso Guareschi-De Gasperi: un mistero alle origini della Repubblica (seconda parte)

“Se De Gasperi ha chiesto agli Inglesi un’azione di bombardamento allo scopo di eccitare i romani alla rivolta contro i nazi-fascisti, De Gasperi ha compiuto semplicemente il suo dovere di resistente”. (“Il Popolo”, organo della DC, il 25 maggio 1954) Di Giacinto Reale 1.        IL PROCESSO Il processo, dopo un paio di rinvii, si apre,

Leggi l'articolo
Germania Russia Storia

Opus maxime rhetoricum, quinta parte

Di Fabio Calabrese La seconda guerra mondiale di doppifondi, di episodi poco chiariti o fraintesi ne presenta tantissimi, è letteralmente, nonostante la mole enorme di scritti sull’argomento, una sorta di buco nero fin dall’inizio. La sua causa stessa si può individuare in una cospirazione volta a spingere alla guerra la Germania. E’ necessario fare un

Leggi l'articolo
Guareschi Storia

“IL TA-PUM DEL CECCHINO”, il caso Guareschi-De Gasperi: un mistero alle origini della repubblica (prima parte)

“Se De Gasperi ha chiesto agli Inglesi un’azione di bombardamento allo scopo di eccitare i romani alla rivolta contro i nazi-fascisti, De Gasperi ha compiuto semplicemente il suo dovere di resistente” (“Il Popolo”, organo della DC, il 25 maggio 1954) Di Giacinto Reale Chiunque abbia scelto, fin dai tempi del liceo, di schierarsi nel campo

Leggi l'articolo
Punte di Freccia Storia trentaottobre1922

Una risposta a ‘Il Piave mormorava…’

  Premessa: oramai di una sola storia ho interesse reale, la ‘mia’… siccome, però, l’articolo di Gianluca Padovan  si apre con ’24 maggio 1915. Il Piave mormorava… ma nessuno diceva la verità’ mi sento deputato ad entrare a gamba tesa (e già, qui, quel residuo di professore di filosofia che è in me, ruggisce ricordando

Leggi l'articolo
Economia Hitler Storia

Opus maxime rhetoricum, quarta parte

Di Fabio Calabrese “Opus maxime rhetoricum”, soprattutto un lavoro propagandistico, questa è in ultima analisi la narrazione della storia secondo la definizione ciceroniana. Le falsificazioni e le omissioni degli storici nostri contemporanei, lo abbiamo visto, si concentrano soprattutto in due aree temporali: la prima, il tempo dalla seconda guerra mondiale a oggi, riguardo a cui

Leggi l'articolo
Germania Italia Padovan Storia trentaottobre1922

Il Piave mormorava…

di Gianluca Padovan 24 maggio 1915. Il Piave mormorava… ma nessuno diceva la verità. L’Internazionale socialista non voleva la guerra, ma proprio chi di fatto tirava le fila del socialismo e del comunismo preparava con cura lo scontro che avrebbe irreversibilmente ribaltato i giochi politici ed economici dell’Europa e, a cascata, del resto del mondo.

Leggi l'articolo
Cospirazione Democrazia Novecento Storia

Opus maxime rhetoricum, terza parte

Di Fabio Calabrese “Opus maxime rhetoricum”, ossia le falsificazioni propagandistiche che mistificano il modo in cui ci è raccontata la storia. Dopo l’antichità e l’Età di Mezzo, rivolgeremo la nostra attenzione all’età moderna. Certo, nei due articoli precedenti non sono stato esaustivo, era impossibile esserlo, racchiudere millenni di storia nello spazio di poche pagine, e

Leggi l'articolo
Storia trentaottobre1922 Vittorio Montiglio

Vittorio Montiglio, l’eroe fanciullo

“Caro papà, se mi denunci o mi fai tornare nel Cile, senza che io abbia combattuto per l’Italia, io mi ammazzo” (messaggio del quindicenne Vittorio Montiglio al padre, al momento della partenza per l’Italia) di Giacinto Reale Leggo su un quotidiano che di quel pugno di milioni che Il Governo Letta aveva stanziato per le

Leggi l'articolo
Comunismo Storia trentaottobre1922

Dal confine orientale

Di Fabio Calabrese Quest’anno cade il centenario dello scoppio della prima guerra mondiale, avvenuto nel luglio 1914 in conseguenza dell’assassinio di Sarajevo accaduto il 28 giugno, anche se la partecipazione dell’Italia al primo dei due immani carnai del ventesimo secolo iniziò quasi un anno più tardi, a fine maggio 1915. E’ verosimile che questa ricorrenza

Leggi l'articolo
Controstoria Racconti Storia

RACCONTO SQUADRISTA di Giacinto Reale

Giacinto Reale     RACCONTO SQUADRISTA  VERSIONE E-BOOK STAMPABILE    Capitolo primo 30 aprile 1945, da qualche parte, tra Bologna e Ferrara  Eccomi qui. Disteso sul bordo di questo rigagnolo d’acqua che porta all’Idice, a poca distanza da casa mia, nei luoghi stessi dove da bambino ho giocato tante volte. Ho detto “disteso”, ma ho sbagliato:

Leggi l'articolo