25 Giugno 2024
Marino Politica Storia venticinqueaprile

25 aprile: tutti gli anni si festeggia una sconfitta

di Enrico  Marino Tempo addietro, il governo Berlusconi aveva proposto di abbreviare la lista delle festività che interrompono la settimana lavorativa e di incorporarle nella domenica successiva. Fra queste la ricorrenza del 25 aprile, ma subito da sinistra ci fu una sollevazione di sdegno perchè quella festa doveva restare l’occasione di divisioni e di commemorazioni

Leggi l'articolo
Giorgio Bocca Padovan Storia venticinqueaprile

Un Venticinqueaprile da Leoni!

di Gianluca Padovan Bordeggio svogliatamente tra le bancarelle della fiera di paese, quand’ecco apparirmi quella dei libri vecchi, usati e «sdrusci». Tra le montagne di caratteri stampati e le copertine ammiccanti mi si staglia la stella fortunata. E la colgo al volo. Si tratta del mirabile libro di Umberto Bocca: «Storia dell’Italia partigiana» (Bocca U.,

Leggi l'articolo
Leon Degrelle Punte di Freccia Rexismo Storia

Ardere, ardere sempre…

di Mario M. Merlino Il sette maggio del 1945 la capitolazione della Germania. In piena notte, da un campo di fortuna in Norvegia, a una ventina di chilometri da Oslo, prende il volo un Heinckel abbandonato. Il bimotore, si seppe successivamente, apparteneva all’architetto e ministro degli armamenti del Terzo Reich, Albert Speer. La sua autonomia

Leggi l'articolo
Adriano Romualdi Anarchia Bakunin Nichilismo Punte di Freccia Russia Storia

Un monito per questo volgare presente

di Mario M. Merlino Al termine della guerra franco-prussiana, che stabilì la nascita del Secondo Impero nella sala degli specchi a Versailles (18 gennaio 1871) e la supremazia della Germania nell’Europa continentale, la città di Parigi, che aveva sostenuto un durissimo assedio da parte delle truppe prussiane, insorse contro il governo borghese che aveva sottoscritto

Leggi l'articolo
Elezioni Punte di Freccia Storia

Bagatelle post elettorali

di Mario M. Merlino Commenti a caldo sulle elezioni. Bah, forse è troppo, per quanto mi riguarda. Non sono un politologo e, in un certo senso, me ne faccio schermo. A torto, va da sé, anche perché sono della generazione che è cresciuta, ’68 e dintorni, con la fissazione che ‘tutto è politica’. Mi viene

Leggi l'articolo
Italia Nazione Piero Operti Storia Valori

Attilio Bonvicini: La Scelta – Ritratto di Attilio

Attilio Bonvicini La Scelta Ritratto di Attilio Da «Lettera aperta al Principe Valerio Borghese»del partigiano Piero Operti compresa nel volume «Lettere aperte»edito da Giovanni Volpe Editore «A Torino nel novembre ’44 recandomi al Mauriziano a trovare un amico di recente operato conobbi un giovane ufficiale suo com­pagno di camera, ferito a una gamba, il tenente

Leggi l'articolo
Italia Nazione Punte di Freccia Storia Valori

‘viva la nazione!’…terza parte

di Mario M. Merlino Portando i saluti introduttivi al convegno il comandante della scuola di fanteria ha ricordato quanta importanza egli attribuisca alle Massime di Confucio. Al momento di iniziare il mio intervento, ultimo relatore della mattinata, mi sono ricordato di un aneddoto che avevo riportato in Inquieto Novecento. Nel febbraio del 1945 il poeta

Leggi l'articolo
Italia Nazione Punte di Freccia Storia Valori

‘viva la nazione!’…seconda parte

di Mario M. Merlino Annoto qui alcuni appunti per il mio intervento – come accennato già nel precedente articolo su Ereticamente – alla scuola di fanteria di Cesano, nei pressi di Roma. Nello specifico il tema che mi è stato richiesto porta come titolo ‘ideologie caratterizzanti della Seconda Guerra Mondiale’. Bene, non mi atterrò a

Leggi l'articolo
Francia Germania Nazione Punte di Freccia Storia Valori

‘viva la nazione!’

di Mario M. Merlino   Ho scritto su Ereticamente di Kolberg, città della Pomerania occidentale sul mar Baltico. Durante la guerra franco-prussiana del 1807,  la popolazione guidata dal borgomastro Joachim Nettelbeck, pur priva dell’esercito regolare, seppe resistere all’assedio dei soldati francesi. Ad essa si ispirarono gli ufficiali prussiani, fra cui il von Clausewitz, per ottenere

Leggi l'articolo
Costituzione Marino Parlamento Politica Storia

Soluzione finale … per la storia

di Enrico Marino Pochi sanno che in questi giorni si sta discutendo in tutta fretta e in gran silenzio una legge che vorrebbe mettere nella condizione di non nuocere alcuni soggetti socialmente pericolosi, cioè gli storici cosiddetti “revisionisti”. Mercoledì 12 dicembre 2012 nella Seduta Pomeridiana n. 367 delle (14,30 – 15,50) la 2ª Commissione permanente

Leggi l'articolo