25 Giugno 2024
Storia

Giovanni Amendola morì di cancro – Pietro Cappellari

  Ucciso dai fascisti… o da una malattia… per la propaganda è la stessa cosa   Le vittime del fascismo in Italia godono di “chiara fama”. Una fama che va ben al di là del legittimo ricordo, in quanto il loro sacrificio serve troppo spesso per innestare una polemica politica e perpetuare l’odio antifascista nel

Leggi l'articolo
Libreria Storia

Patria senza mare un libro di Marco Valle. Recensione di Luigi Morrone

In un famoso discorso al Lingotto del 29 novembre 1985, Gianni Agnelli citò una frase di Ugo La Malfa: «L’Italia deve scalare le Alpi», lamentando che una “pozza di gravità”, una “forza centrifuga”, la attirasse verso il Mediterraneo, quando – secondo “l’avvocato” – il “futuro” era rappresentato dalla “irreversibilità” della scelta “atlantica ed europea”. Il

Leggi l'articolo
Primo Maggio Storia

L’agguato di Megliadino del 1° maggio 1922 – Pietro Cappellari

  Cento anni fa, un crimine comunista dimenticato…   Il 1° Maggio 1922, la tensione in tutta Italia era alle stelle per via della consueta ricorrenza della festa dei lavoratori socialisti. L’ultima volta, nel 1921, si erano registrati scontri su vasta scala tra sovversivi e squadristi intervenuti per reprimere le manifestazioni massimaliste. Il bilancio era

Leggi l'articolo
Storia

Dalla “Dottrina” di Monroe ai “Quattordici Punti” di Wilson – Michele Rallo

Le origini dell’interventismo americano negli affari europei   Correva l’anno 1823 quando James Monroe, 5° Presidente degli Stati Uniti d’America, enunciava la “dottrina” che da lui prenderà il nome (in realtà dovuta al suo ministro degli esteri John Adams). Secondo tale dottrina, gli Stati Uniti rivendicavano la piena supremazia sulle Americhe del Nord e del

Leggi l'articolo
Crisi Ucraina Storia

La guerra di Tafazzi – Roberto Pecchioli

Ricordate Tafazzi, il personaggio televisivo del trio Aldo, Giovanni e Giacomo? Entrava in scena con un costume sgargiante da wrestling e saltellava percuotendosi le parti intime con una bottiglia di plastica. Un masochista bisognoso di trattamento medico, o forse di una camomilla serale. Adesso Tafazzi è entrato in guerra con lo stesso cliché: saltella compulsivamente

Leggi l'articolo
Storia

Economia della misura – Rita Remagnino

La caduta, la cattura, l’abbandono, la nostalgia, l’intorpidimento, il sonno e l’ebbrezza sono motivi ricorrenti nella narrativa tradizionale eurasiatica. Uno per tutti valga l’Inno della Perla, un racconto gnostico conservato negli Atti di Tommaso e articolato proprio attorno al tema dell’amnesia che ciclicamente colpisce il genere umano. Un Principe giunge dall’Oriente per cercare in Egitto

Leggi l'articolo
Storia

Mercanti e Mercati – Rita Remagnino

Scriveva Nietzsche nel suo “Zarathustra” che là dove cessa la solitudine comincia il mercato. Ciò significa che per inquadrare l’Europa mercantile non basta prendere in considerazione gli ultimi secoli ma bisogna partire dalle radici della questione, e precisamente dalla trasformazione dell’uomo-nomade in contadino (tra il 9.500 e l’8.000 a.C. circa) con la conseguente diffusione dell’agricoltura

Leggi l'articolo
Storia

I Plantageneti: una dinastia tradizionale ed illuminata – Giovanni Sessa

Nel clima politico e culturale nel quale, da tempo, siamo immersi, è davvero raro leggere ricerche   sulla monarchia come istituzione, che abbiano il tratto dell’oggettività storica e siano prive di pregiudizi e livore teorico. Un libro, in tal senso, di grande rilievo è, senza alcun dubbio, I Plantageneti (1154-1485) di John Hoover Harvey, da poco

Leggi l'articolo
Storia

L’Ordine del Bucintoro – Franz Camillo Bertagnolli Ravazzi

Breve Storia di una società segreta veneziana del 1500 “Il nuovo Eone può solo esistere e fiorire nel segno dell’Imperium Novum. L’Impero romano germanico è destinato a risorgere” (Giulietta da Montefeltro) Intorno all’anno 1510 fu fondatoda Emmerich d’Attile e dalla marchesa Antonia Contenta insieme a mercanti tedeschi e veneziani l’Ordine del Bucintoro (che già a

Leggi l'articolo
Libreria Storia

Pagine su di una rivoluzione antiborghese – Daniele Trabucco

Il libro di Cristian Leone dal titolo “Fascismo: storia di una rivoluzione antiborghese 1929-1940” edito per la prestigiosa casa editrice Libreria Europa di Roma é un saggio corposo che, con estrema linearitá e pregevolezza di stile, affronta la questione del rapporto libertá e Stato portato avanti dal fascismo, in particolare nel periodo dal 1929 al

Leggi l'articolo