25 Giugno 2024
Appunti di Storia Storia

“AL MONTE NEVOSO!” Cento anni fa il Trattato di Rapallo che riconobbe i confini naturali dell’Italia

di Pietro Cappellari Il 12 Novembre 1920 veniva firmato, in un’incantevole villa di Rapallo, quel trattato internazionale che, per la prima volta nella storia, riconosceva i naturali confini dell’Italia già cantati da Dante, «Sì com’a Pola presso del Carnaro, ch’Italia chiude e i suoi termini bagna» … Terminava così, dopo oltre un anno e mezzo di discussioni,

Leggi l'articolo
Libreria Recensione Storia

Il Discorso dei “Fiumi di sangue” di Enoch Powell

Esce nei prossimi giorni, per i tipi di Italia Storica, Il Discorso dei “Fiumi di sangue” di Enoch Powell, «il più rovente atto d’accusa contro l’immigrazione di massa e la sostituzione dei popoli mai fatto da un politico conservatore occidentale». Proponiamo qui di seguito la prefazione di Davide Olla:     “Enoch was Right”. Ancora oggi si trovano

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

Leone d’altri tempi! – Gianluca Padovan

Ottant’anni. Girando e rigirando pigramente sul web non ho trovato cenni, o anche solo semplici sussurri, a quel dieci giugno millenovecentoquaranta. Ottant’anni fa, inopinatamente, il regno d’Italia entrava in guerra. Potevamo fare come la Spagna, ma abbiamo fatto come… i Savoia: cominciata la guerra con uno e terminata accanto all’altro. Ma non è certo questo

Leggi l'articolo
Storia

Di Rienzo il “revisionista”: un accademico rilegge la storia dell’Unità d’Italia – Luigi Morrone

Il termine “revisionismo”, mutuato dal vocabolario marxista, è stato utilizzato a partire dagli anni Sessanta per indicare le correnti storiografiche che mettevano in discussione tesi che sembravano consolidate. In realtà, il termine è raramente utilizzato nel mondo scientifico, in quanto lo storico è per sua stessa essenza “revisionista”, consistendo il suo compito nel presentare i

Leggi l'articolo
Storia

I Barresi di Pietraperzia: l’ascesa di una corte feudale tra Medioevo e Rinascimento – Salvatore Marotta

I Barresi, famiglia di antica e nobile stirpe normanna, giunsero in Sicilia dalla Francia intorno al 1061 con il capostipite Abbo o Abbone I, cavaliere al seguito del gran conte Ruggero. Per i meriti conseguiti nella liberazione dell’isola dal dominio islamico, Abbo ottenne vasti possedimenti e la signoria di Pietraperzia, centro dell’entroterra siciliano. Nel “Libro

Leggi l'articolo
Recensione Storia

1940 l’Italia entra in guerra – Libero Ramponi

Un altro libro sulla Seconda Guerra Mondiale? Ma non s’è scritto a sufficienza? Certamente! Purtroppo si parla quasi esclusivamente di soldati, eserciti, mezzi e battaglie. I civili sovente scivolano nel “comodo” dimenticatoio. Soprattutto si tende a ignorare che a tutt’oggi una città come Milano, nonostante la frenetica e idiosincratica corsa edilizia a demolire, ricostruire e

Leggi l'articolo
Storia

Anabasi di Senofonte – Gianluca Padovan

«Anabasi» di Senofonte è la narrazione dei fatti che portarono diecimila opliti greci a solcare la terra anatolica e del loro ritorno in patria. Senofonte (430-354 a.), ateniese, benestante e oplita, nel 401 a. partecipa alla spedizione di diecimila mercenari greci, molti dei quali spartani, pagati da Ciro il Giovane, fratello del re di Persia

Leggi l'articolo
Attualità Storia

Ha da venì baffone? – Gianluca Padovan

01 Febbraio 2020. Nella “Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 26 del 1 febbraio 2020” vi è il seguente Atto: «Delibera del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020», che è la “Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”, firmata da Giuseppe Conte,

Leggi l'articolo
Storia

Pansa, la verità e la storia – Roberto Pecchioli

In una nazione senza memoria, ha poca fortuna chi studia la storia e scrive la verità. Potrebbe essere questa la chiave per raccontare la vicenda umana e professionale di Giampaolo Pansa, il giornalista e scrittore piemontese scomparso a Roma all’età di 84 anni. Eppure, ricordandolo così, facciamo torto a un percorso che ha attraversato oltre

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Roma 1919 (terza parte) – Giacinto Reale

La fine dell’anno trova, anche nella Capitale, il Fascio sulla difensiva. Assottigliate le fila a causa delle partenze per Fiume e della delusione elettorale, sembra inevitabile il declino, mentre la persecuzione poliziesca non dà tregua e provocherà, nel successivo maggio, 8 morti e decine di feriti nel corso di una pacifica manifestazione di ricordo della

Leggi l'articolo