25 Giugno 2024
Storia

Da Costantinopoli ad Istanbul: continua il mito – Luigi Angelino

Nella prima parte della trattazione, abbiamo concluso con l’epoca di Giustiniano, che forse fu l’ultimo imperatore a conservare un’impronta decisamente “romana” al grande enclave d’Oriente. Dopo qualche decennio buio e controverso, Eraclio conquistò Costantinopoli, rovesciando. con l’aiuto della popolazione, il poco amato Foca, giustiziato, poi, pubblicamente. Eraclio riformò in maniera profonda le isituzioni imperiali, imponendo

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Roma 1919 (seconda parte) – Giacinto Reale

Anche se la città conta la cifra, rispettabile per l’epoca, di 700.000 abitanti, anche a Roma a fare politica sono le cosiddette “minoranze attive”, tra le quali possono crearsi insospettabili convergenze. È così che una sera, in una trattoria di quartiere, allo stesso tavolo siedono, complottando, anarchici e fascisti… Nelle successive, convulse giornate di luglio,

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Roma 1919 (prima parte) – Giacinto Reale

Al vertice milanese del movimento fascista è subito chiaro che occorre una presenza nella Capitale. Anche qui Arditi, Futuristi, ex combattenti e studenti assicurano una buona base, e il capo può essere individuato nel giovane reduce Giuseppe Bottai. Vi è però, una concorrente, forte presenza nazionalista… Se la data di fondazione del Fascio cittadino è,

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Firenze 1919 (terza parte) – Giacinto Reale

Le giornate dell’Adunata, con un rilevante contorno di zuffe ed aggressioni mostrano subito alla Nazione intera che il Fascismo non è, anche per volontà degli avversari un Partito/Movimento come quelli preesistenti, ma un protagonista intenzionato a portare, nella vita politica, un’aria nuova, foriera di più grandi novità.   L’intervento più importante, però, è quello, al

Leggi l'articolo
Storia

Da Bisanzio a Costantinopoli tra mito e storia – Luigi Angelino

Come è noto Bisanzio è l’antico nome di Istanbul che, pur nell’adattamento arabo e poi turco, conserva un’evidente etimologia greca (eis ten polìn, vai verso la città) (1). E’ conosciuta anche con il nome di Costantinopoli, dal nome dell’imperatore romano che ne dispose una sorta di rifondazione e di Nuova Roma. Si tratta, al giorno

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Firenze 1919 (seconda parte) – Giacinto Reale

 Nonostante la sua scarsa rilevanza sotto il profilo numerico ed organizzativo, al Fascio di Firenze viene assegnato l’onore e l’onere di organizzare la prima “Adunata” del movimento. Tra un Segretario che va e uno che viene, i primi fascisti del capoluogo cercano di fare la loro parte….     Il Comitato centrale dei Fasci di

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Firenze 1919 (prima parte) – Giacinto Reale

Rosai, Giunta, Frullini, Banchelli, Dumini e qualcun altro. Sono pochi, anche a Firenze, quelli che, finita la guerra, decidono di scendere in campo contro il sovversivismo trionfante. “Pochi ma buoni”, qui forse più che altrove.   Quando, alla fine del 1918, la pace “scoppia” anche a Firenze, il primo problema che si pongono coloro che

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Bologna 1919 (terza parte) – Giacinto Reale

A novembre, in città, le elezioni hanno un risultato peggiore del previsto, col 68% dei voti al partito Socialista e solo il 6% ad un “Blocco” nel quale sono confluiti anche i fascisti. Arpinati, che pure ha partecipato al Congresso di Firenze, resta estraneo alla campagna elettorale, e va invece a Milano, dove viene arrestato

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Bologna 1919 (seconda parte) – Giacinto Reale

La tensione accumulata in città, dove a chi vuole difendere le ragioni e il sacrificio della guerra vittoriosa si contrappone chi, guardando all’esperimento russo, sogna la rivoluzione, deve, per forza di cose sfociare nello scontro. A fare la differenza sarà la caratura umana degli uomini in campo. Saranno proprio giovani ed ex combattenti,  con l’appoggio

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Bologna 1919 (prima parte) – Giacinto Reale

 Al termine della guerra, Bologna è città che, per la sua tradizione politica,  appare particolarmente “terremotata dalle mine bolsceviche”. Un pugno di coraggiosi, nazionalisti prima e fascisti poi, non intendono arrendersi, però. Durante la guerra, Bologna subisce delle profonde trasformazioni rispetto agli assetti cittadini precedenti, tali da avere poi, al termine del conflitto, inevitabili conseguenze.

Leggi l'articolo