30 Giugno 2024
Storia

1989-2019: l’accelerazione della storia – Roberto Pecchioli

Sono passati trent’anni dal fatidico 1989 in cui cadde il muro di Berlino, mandando in frantumi il comunismo reale. Lo storico evento fu preceduto di qualche mese da un articolo di uno sconosciuto scenarista americano di sangue giapponese, Francis Fukuyama, che preannunciava la fine della storia attraverso la vittoria finale del modello liberaldemocratico fondato sul

Leggi l'articolo
Fiume Storia

Centenario Fiumano (terza puntata) – Giacinto Reale

Di fronte alla prevedibile, prossima alluvione di libri, articoli di giornali, convegni, etc, questa vuole essere una “guida”, che, con la citazione dei personaggi e l’elenco dei passaggi principali, offra una sintesi degli avvenimenti, articolata in tre puntate, con un piglio bersaglieresco (15 mesi in 15 capitoletti) che non la trasformi in un ”polpettone”. Questa

Leggi l'articolo
Fiume Storia

Centenario Fiumano (seconda puntata) – Giacinto Reale

Di fronte alla prevedibile, prossima alluvione di libri, articoli di giornali, convegni, etc, questa vuole essere una “guida”, che, con la citazione dei personaggi e l’elenco dei passaggi principali, offra una sintesi degli avvenimenti, articolata in tre puntate, con un piglio bersaglieresco (15 mesi in 15 capitoletti) che non la trasformi in un ”polpettone”. Questa

Leggi l'articolo
Fiume Storia

Centenario Fiumano (prima puntata) – Giacinto Reale

Di fronte alla prevedibile, prossima  alluvione di libri, articoli di giornali, convegni, etc, questa vuole essere  una “guida”, che, con la citazione  dei personaggi e  l’elenco dei passaggi principali, offra una sintesi degli avvenimenti, articolata in tre puntate, con un piglio bersaglieresco (15 mesi in 15 capitoletti) che non la trasformi in un  ”polpettone”. Questa

Leggi l'articolo
Storia

Hiroshima e Nagasaki … l’Oblio – Roberto Pecchioli

Se fossimo extraterrestri in missione per comprendere gli umani di quaggiù, ci stupiremmo di un sacco di cose che riguardano la Terra degli uomini. Poche ci sconcerterebbero quanto lo strano senso della storia della nostra specie, l’intermittenza nel ricordo e nell’indignazione per le tragedie. Sta passando quasi sotto silenzio l’anniversario delle due bombe atomiche sganciate

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Milano 1919 (terza parte). A cura di Giacinto Reale

  Al deludente risultato elettorale, dopo una campagna condotta tra mille difficoltà, si aggiunge l’arresto di Mussolini e dei maggiori capi fascisti. Mentre anche “Il Popolo d’Italia” viene coinvolto in una vicenda giudiziaria, sembra proprio che sia arrivata la fine del movimento nato nove mesi prima. Sembra…   LE ELEZIONI NON FANNO PER NOI Ad

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Milano 1919 (seconda parte). A cura di Giacinto Reale

  Il 15 aprile, il nuovo movimento politico dei Fasci di Combattimento fa la sua prima uscita nazionale, destinata d impressionare l’opinione pubblica più della riunione del 23 marzo. Anche se nei mesi successivi le cose non andranno bene come previsto e sperato, è iniziata una marcia che sarà inarrestabile L’INCENDIO DELL’AVANTI Stabilire tra la

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Milano 1919 (prima parte). A cura di Giacinto Reale

La contestazione a Bissolati, la costituzione del Fascio cittadino, l’assemblea di fondazione del movimento fascista. Nel primo trimestre del 1919 un nuovo protagonista si affaccia alla scena politica milanese e, quindi, nazionale. E’ l’erede del migliore interventismo e del sindacalismo non bolscevizzato, e in più, rispetto a movimenti consimili dell’irrequieto dopoguerra, ha un Capo. Milano

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Trieste 1919 (terza parte). A cura di Giacinto Reale

Iniziata l’avventura fiumana, Trieste funge, da subito, da centro di raccolta e smistamento dei volontari. Molti dei primi fascisti partono per la città adriatica, dove si metteranno in bella evidenza, mentre crescono le simpatie intorno al movimento. I tempi sono maturi, manca l’uomo… finchè non arriverà Francesco Giunta.   Il 20 settembre, sui muri della

Leggi l'articolo
Storia

Afrit… un racconto di Gianluca Padovan – 2^ parte

Il Balosso non era poi così stupido o sprovveduto. E di domande se ne faceva eccome. Ad esempio, quello che mai riusciva a spiegarsi era per quale mefistofelico motivo il Regno d’Italia fosse entrato in guerra. Già, perché con i fatti di Danzica, in quell’agosto del 1939, con i Polacchi che aprirono il fuoco e

Leggi l'articolo