Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Marzo 2025
Giorno del Ricordo Storia

L’Esodo ignorato – Enrico Marino

«Qualche anno fa i nuovi padroni della mia terra mi offrirono la cittadinanza onoraria di Pola come artista croata. Risposi che ero nata e sarei morta italiana. Scrivetelo sulla mia tomba». Alida Valli (Attrice) Ci sono voluti 74 anni per poter ascoltare un racconto sulle foibe che fosse più aderente alla realtà di quei terribili

Leggi l'articolo
Liberopensiero Storia

Chi dimentica il passato… – Claudio Antonelli 

Costantemente ci è proposto l’obbligo di ricordare certe tragedie storiche “affinché il passato non ritorni”. “Chi dimentica il passato è condannato a ripeterlo.” Una sua variante: la storia ripete se stessa “la prima volta come tragedia, la seconda come farsa.”  “Condannati a ripetere il passato”… Ma quale passato? “La storia si ripete…” Ma quale storia?

Leggi l'articolo
Libreria Storia

Il Galeazzo Ciano dello storico Eugenio Di Rienzo – Luigi Morrone

La casa editrice Salerno, piccola, ma ricca di titoli prestigiosi, pubblica un af-fresco su trent’anni e più di storia d’Italia racchiusi in una poderosa biografia del “genero del regime”, Galeazzo Ciano, scritta da Eugenio Di Rienzo, già autore delle biografie di Gioacchino Volpe e Napoleone III, nonché di accurati studi sul fascismo, privi del furore

Leggi l'articolo
Storia

Fascismo e Massoneria, storia di rapporti complessi – 7^ parte – Luigi Morrone

La massoneria italiana ed il neofascismo Su questo argomento, chi scrive deve rifarsi alla propria testimonianza, diretta o indiretta, mancando una pubblicistica sul tema, che meriterebbe una approfondita ricerca. Subito dopo la guerra, c’è un mondo che “non ci sta” alla constatazione attribuita a Churchill (che non l’ha mai pronunziata): «In Italia c’erano 45 milioni

Leggi l'articolo
Libreria Storia

EROI: ventidue storie (vere) dalla Grande Guerra – Alessandra Iacono

“Tanti anni fa, quando sono diventato l’uomo che sono, scoprii che gli eroi esistono anche fuori dai libri e dalle targhe che indicano una strada. Una terra, l’Italia, di eroi e di storie incredibili. Da cantare.” – E. A. Mario Qui Italia, ’15 -’18. In quegli anni, con quella guerra, si fa davvero l’Italia. L’Italia,

Leggi l'articolo
Storia

Fascismo e Massoneria, storia di rapporti complessi – 6^ parte – Luigi Morrone

La Massoneria e la Guerra Civile Dopo l’armistizio, i partiti antifascisti si mobilitano. Già il 9 settembre, all’indomani dell’annuncio, a Roma, in una casa di via Adda, si riunisce il “Comitato Centrale” del concentramento antifascista, presieduto da Bonomi. Sono presenti: Scoccimarro, e Amendola, per i comunisti; Nenni e Romita per i socialisti; La Malfa e

Leggi l'articolo
Storia

Fascismo e Massoneria, storia di rapporti complessi – 5^ parte – Luigi Morrone

La Massoneria e la caduta del Fascismo Il Gran Consiglio del Fascismo era diventato organo di rilevanza costituzionale nel 1928, quale coordinamento delle attività di regime. Come è stato chiarito da Costantino Mortati (1), infatti, il PNF era diventato organo costituzionale “in senso materiale” onde il suo organo di coordinamento aveva rilevanza costituzionale indipendentemente dalla

Leggi l'articolo
Storia

Fascismo e Massoneria, storia di rapporti complessi – 4^ parte – Luigi Morrone

La Massoneria e la Seconda guerra mondiale La Società delle Nazioni, creatura che la Massoneria Universale aveva fortemente voluto (1), aveva approvato le sanzioni contro l’Italia quale rappresaglia per la Campagna di Etiopia, con l’effetto di consolidare il consenso verso il regime ed acuire i sentimenti antimassonici in Italia (2). L’obiettivo dell’isolamento internazionale dell’Italia, perseguito

Leggi l'articolo
Storia

Fascismo e Massoneria, storia di rapporti complessi – 3^ parte – Luigi Morrone

 La nascita del Regime e la Massoneria Le temperie seguenti sono note: alle elezioni del 1924 il PNF conquista una maggioranza schiacciante, il deputato socialista Giacomo Matteotti viene assassinato dopo un durissimo discorso alla Camera, l’opposizione si ritira in un immaginario “Aventino”, non partecipando ai lavori parlamentari. Viene ventilato da più parti l’ipotesi di un

Leggi l'articolo
Storia

Fascismo e Massoneria, storia di rapporti complessi – 2^ parte – Luigi Morrone

2.  La nascita del fascismo e la massoneria La crisi economica dell’immediato dopoguerra è determinata dalla ricaduta delle spese di guerra sull’economia nazionale, dall’abbandono delle campagne per la chiamata alle armi dei contadini che aveva portato ad una gravissima contrazione della produzione agricola e, dunque, alla crisi alimentare. L’industria, che aveva sostenuto lo sforzo bellico,

Leggi l'articolo