30 Giugno 2024
Punte di Freccia Storia

Eroi – Mario Michele Merlino

Con il 4 novembre si conclude il centenario della Grande Guerra, 4 novembre 1918, l’anno della Vittoria. Siccome, però, siamo un paese fortunato, secondo l’abusata tiritera di Berthold Brecht di non necessitare d’eroi, giornali libri e televisione hanno privilegiato l’ottusità del generale Cadorna il numero dei disertori la tragedia delle decimazioni la rotta di Caporetto.

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

Tra l’incudine e il martello – Fabio Calabrese

Questo quattro novembre cade una ricorrenza di quelle che la repubblica democratica ha democraticamente cancellato dal nostro calendario, non si sa mai che gli Italiani che da tre generazioni si è fatto di tutto per allevare come conigli, ricordino che i loro nonni e bisnonni sono stati invece dei leoni, vale a dire il centenario

Leggi l'articolo
Arte Storia

Il Milite Ignoto illustrato al Popolo – Karl Evver

Il Milite Ignoto illustrato al Popolo Un mito portato in pittura La vita di un uomo dalla madre alla morte in 14 stazioni dipinte da Karl Evver 21 ottobre/18 novembre MMXVIII Palazzo Zanardi Landi via Roma Guardamiglio (LO) La mostra è visitabile dal venerdì alla domenica dalle 16.30 alle 19. INAUGURAZIONE DOMENICA 21 OTTOBRE ORE

Leggi l'articolo
Storia

Gian Antonio Stella e Bartolomeo Vanzetti – Claudio Antonelli

Per meglio capire la logica e i sentimenti di G.A. Stella, autore di innumerevoli scritti sui migranti, servirà leggere sul Corriere della Sera il suo recente articolo “L’America, incubo dei nostri emigranti”. È uno scritto criptico, oscuro e nello stesso tempo fortemente allusivo.  Solo la chiusa  rivela l’intento di Stella, il quale, anche quando sembra parlare con

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

Rileggendo la storia ignorata – Fabio Calabrese

Dagli amici di “Ereticamente” in questi anni di collaborazione oserei dire intensa e ormai prolungata nel tempo, ho sempre avuto accordata la massima libertà di espressione che, se avete seguito con una certa regolarità la nostra pubblicazione lo avete visto, mi ha permesso di spaziare su una varietà di argomenti, dalla politica ai temi etici

Leggi l'articolo
Storia Strade d'Europa

Neapolis: i miti e le origini – Luigi Angelino

L’ origine di un’antica città, perfino quando ci sono precise testimonianze storiche che ne attestano la fondazione, sono sempre intrise di miti e di leggende affascinanti, che stimolano l’immaginario collettivo e di cui non è possibile stabilirne la veridicità. Per quanto riguarda i miti che circondano l’origine di Napoli, due fattori hanno giocato un ruolo

Leggi l'articolo
Storia

24 maggio 1915: la tela del ragno – Gianluca Padovan

Fortemente voluta dalla Massoneria internazionale, indubbiamente dalla Massoneria legata alla finanza e all’industria italiane, nonché dalla piccola ma forte Massoneria di Trieste, la guerra già mondiale dal 1914 accoglie tra le sue fauci l’Italia il successivo anno.  O, per essere più precisi, la “grande guerra” sbranerà il popolo italiano, ovvero quel popolino che in larga

Leggi l'articolo
Storia

Il crepuscolo delle Crociate – Antonio Musarra

Il 18 maggio del 1291, a seguito di un rovinoso assedio, Acri, l’opulenta e licenziosa capitale del regno crociato di Gerusalemme, cadeva sotto i colpi d’un giovane ma ambizioso sultano mamelucco, seguita dieci giorni dopo dal castelletto templare, teatro dell’estrema difesa cittadina. Dopo quasi due secoli, la presenza crociata in Terrasanta cessava d’esistere. La notizia

Leggi l'articolo
Storia

L’alleanza tra cavalieri e popolo nella guerra dei contadini come mito politico nella Rivoluzione Conservatrice – Giovanni Pucci

Tra i molteplici temi che hanno svolto un ruolo evocativo per quel movimento culturale conosciuto come ‘Rivoluzione Conservatrice’, che ha svolto un ruolo non marginale in Germania nel periodo tra le due guerre mondiali, si può annoverare la ‘guerra dei contadini’, ovvero quella serie di tumulti avvenuti tra il 1524 e il 1526 nel cuore

Leggi l'articolo
Storia

Dalla seconda guerra punica alla Marina Imperiale Romana – Francesco Mancini

Nel libro “The Influence of Sea Power Upon History 1660-1783”, pubblicato nel 1890 da Alfred Thayer Mahan, l’autore ricerca una stima dell’effetto del potere navale sul corso della storia e sulla prosperità delle nazioni. Nella prefazione viene citato lo storico Arnold, autore della “Storia di Roma”, che accosta Scipione a Wellington. Entrambi impegnati a combattere

Leggi l'articolo