Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Tradizione Classica

Cadmo e Armonia: il senso del Mito – Umberto Bianchi

Qualcuno l’ha accusato di eccessivo intellettualismo, qualcun altro, invece, lo ha lodato al massimo livello, fatto sta che, al di là delle singole opinioni, andando a leggere questo libro, non si può non finire letteralmente trascinati nel gorgo delle storie mitiche che, una dietro l’altra, si snocciolano trascinando il lettore verso i lidi di un’altra

Leggi l'articolo
Tradizione Classica

La democrazia di Atene: storia di un mito – Alessandra Iacono

«Su tutta la terra la componente migliore della società si oppone alla democrazia»  (Costituzione degli Ateniesi I,5) «Amo con passione la libertà ma non la democrazia» (Alexis de Tocqueville) Chiunque abbia avuto tra le mani (e davanti agli occhi) un qualsiasi manuale di storia greca sa bene che la democrazia ateniese non fu, mai, nemmeno

Leggi l'articolo
Archeostoria Barbera Classicismo Dei di Roma Esoterismo Paganesimo Religione Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Tradizione Romana

TIBERINALIA – Giuseppe Barbera

“Tiberine Pater te sancte precor” Tito Livio Lib. II   La data dell’8 dicembre, nell’antica Roma, corrisponde alla festa del Dio Tevere, l’intelligenza divina connessa al corso dell’omonimo fiume attraversante l’Urbe eterna. Con questa giornata si aprono le feste del ciclo dicembrino, oggi definite natalizie, che culminano al 25 dicembre con la festa dedicata alla

Leggi l'articolo
Tradizione Classica

Una nuova Medusa appare a New York – Giuseppe Barbera

Nella capitale del commercio internazionale è stata esposta una statua di Medusa che ribalta il mito: qui non è il mostro ad essere vinto da Perseo ma viceversa l’eroe è decapitato dalla Gorgone. L’autore dell’opera è un artista italo-argentino di epoca contemporanea, Luciano Garbati, che ha ribaltato il lavoro del Cellini per celebrare la condanna

Leggi l'articolo
Tradizione Classica

Le Nozze tra Mito e Logos: Cadmo e Armonia di Calasso – Giacomo Maria Prati

“Il mostro è la sorgente. Non ha bisogno dell’eroe. È l’eroe che ha bisogno di lui per esistere“ (Roberto Calasso, “Le Nozze di Cadmo ed Armonia”) Pochi libri come questo straordinario scritto del 1988 necessitano di decenni prima di poter essere veramente accolti e meditati, e non dico compresi. O almeno compresi in senso dell’etimo

Leggi l'articolo
Equinozio di Autunno Tradizione Classica

L’equinozio di Mithra – Mikael ed il Mercurio di Marziano Capella – Luca Valentini

“Beato chi scende sotterra Dopo veduti i Misteri il fin della vita ei conosce, conosce il principio sancito dai Numi” (1) L’Equinozio d’Autunno ricopre un’importanza capitale nell’ambito dello sviluppo ciclico del cosmo, segnando il momento critico in cui la luce manifesta viene progressivamente limitata e ridotta rispetto all’avanzare dell’oscurità, così, come, in maniera speculare, il

Leggi l'articolo
Tradizione Classica

La Luna è un’amante meravigliosa – Mirco A. Mannucci

Prima che gli dèi olimpici prevalessero, prima che il Dio della Terra di Israele conquistasse il mondo con la sua mano gelosa, la Madre regnava. Era la Luna, una Padrona molto dura. Era la vita, era la morte. Cambiava, eppure era sempre la stessa. Non c’erano tempi, solo cicli, cicli su cicli, come gli infiniti

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione Classica

La bellezza dei corpi: il risveglio pagano nella società liquida – Giovanni Sessa

Hegel, nell’occuparsi del primo momento dello spirito assoluto, quello dell’arte, sostenne che la fase apicale dell’intuizione estetica si era manifestata nell’arte classica, in particolare in quella greca. Nella scultura ellenica, dedita prevalentemente alla raffigurazione del corpo umano, la natura si mostrava spiritualizzata, mente lo spirito assumeva abito naturale. L’arte antica realizzò la compiuta sintesi di

Leggi l'articolo
Tradizione Classica

Il Femminino nei Culti Misterici – Vittorio Vanni

I primi graffiti preistorici furono scoperti alla fine del XIX ° secolo. All’inizio si negò l’antichità di tali reperti, tanto che uno dei primi scopritori, il de Sautola, fu sospettato di aver fatto falsificare tali graffiti. (1) La teoria darwiniana, coeva, non poteva accettare che da 10.000 a 30.000 anni fa vi fossero manifestazioni artistiche

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione Classica

Spirito classico e cristianesimo: le tesi di Walter Friedrich Otto – Giovanni Sessa

Nel corpo della cultura europea scorre sangue «pagano». A muovere dal Settecento, filosofi, storici delle religioni e artisti, si sono prodigati nel tentativo di far riemergere le sorgenti più arcaiche della nostra cultura, richiamando l’attenzione sul suo effettivo ubi consistam. Anzi, questo sforzo è ancora in corso: si pensi, tra i tanti esempi che si

Leggi l'articolo