Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Tradizione Primordiale

Un’unica Tradizione Primordiale? – Nicola Bizzi

Molte scuole di pensiero esoterico ed iniziatico, sia in Oriente che in Occidente, tendono a sostenere l’esistenza di una Unica Tradizione Primordiale e di un’ipotetica unità trascendente delle religioni. La Tradizione Misterica degli Eleusini Madre ha però sempre contrastato con forza una simile visione. E in questo articolo ne spiegheremo il motivo. Moreno Neri, in

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

La Via del Nord: Valerio Crusco ed il ritorno all’Origine – Luca Valentini

“Ricordati Malcolm che nella vita, per essere un vero Uomo e membro del Clan, devi imparare a guardare sempre nella giusta direzione. Verso Nord, verso Thule, l’antica sede della Tradizione primordiale. Dove tutto è cominciato. Questo vuol dire la frase incisa nel marmo!” (1) Un marinaio esperto, che tante lune, tanti porti, tante tempeste ha

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

Le Radici Antiche degli Indoeuropei – Incontro dd. 27/1/2017 – Michele Ruzzai

L’incontro di ieri, che nella relazione presentata è durato circa un’ora e mezza (alla quale poi sono seguite alcune domande), ha visto una buona partecipazione di pubblico, circa una trentina di persone. Dopo l’interessante introduzione di Fabio Calabrese, è stata tratteggiata rapidamente la distribuzione geografica indoeuropea (dal Bengala all’Islanda), i suoi sotto gruppi (neolatino, germanico,

Leggi l'articolo
Egitto Tradizione Primordiale

Due poli di telai del Fato: Giza delle Piramidi e Pechino. A cura di Gaetano Barbella (Terza parte)

7 I due “Telai del Fato” della mappa di Pechino (Cina) È necessario che ora ripeta ciò che ho scritto iniziando il capitolo 6.1 della seconda parte, perché si ha modo di capirlo appieno con delle prove. Ho scritto: «…E se il numero di “Telai” sparsi nel laboratorio del film è un segno da tener

Leggi l'articolo
Egitto Tradizione Primordiale

Due poli di telai del Fato: Giza delle Piramidi e Pechino. A cura di Gaetano Barbella (Seconda parte)

  4 Correlazioni delle tre piramidi e la Sfinge col centro urbano di Giza Al capitolo 1 è stato intravisto nella topografia della mappa delle piramidi in studio una disposizione geometrica che suggerisce l’idea di un certo “varco”, da associarsi appunto al Telaio del Fato del titolo di questo lavoro. E così siamo giunti al

Leggi l'articolo
Egitto Tradizione Primordiale

Due poli di telai del Fato: Giza delle Piramidi e Pechino. A cura di Gaetano Barbella (Prima parte)

Le dee tessitrici e l’arte di tessere come atto di creazione della realtà Le donne che si risvegliano, costruiscono il loro telaio e poi mettono su l’ordito e la trama della loro tela, tutte insieme, armoniosamente. L’Abisso, la “Grande Profondità”, in Egitto era personificato dalla dea Nut, precedente tutti gli dèi e dea tessitrice. Sta

Leggi l'articolo
Esoterismo Tradizione Primordiale

Missione dell’India – Alexandre Saint-Yves d’Alveydre

Nota della redazione René Guénon nel primo capitolo della sua opera Il Re del Mondo (Adelphi Edizioni, Milano, 1977) fa riferimento a due libri rispettivamente di Alexandre Saint-Yves d’Alveydre (Mission de l’Inde en Europe. Mission de l’Europe en Asie, Librairie Dorbon Ainé, Paris, 1910) e di Ferdinand Ossendowski (Beasts, Men and Gods, E.P. Dutton &

Leggi l'articolo
Esoterismo Tradizione Primordiale

Il Mistero dei Misteri: Il Re del Mondo – Ferdinand Ossendowski

Capitolo XLVI Il Regno sotterraneo «Fermo!» mormorò la mia vecchia guida mongola un giorno che attraversavamo la pianura presso Tzagan Luk. «Fermo!». Si lasciò scivolare giù dal cammello, che s’inginocchiò spontaneamente. Il Mongolo levò le sue mani innanzi al volto in atto di preghiera e cominciò a ripetere la frase sacra: «Om! Mani padme Hung!»

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

“Der Aufgang der Menschheit” di Herman Wirth: traduzione in corso… – Michele Ruzzai

Per comporre il grande affresco delle vicende preistoriche descritte soprattutto nella seconda parte di “Rivolta contro il mondo moderno”, Julius Evola scriveva che aveva dovuto “unire, in una sintesi articolata, gli apporti del Guénon, del Wirth e del Bachofen” (nota 1). Sappiamo che di René Guénon e di Johann Jakob Bachofen sono già state tradotte

Leggi l'articolo
Federico II Ghibellinismo Tradizione Primordiale Tradizione Romana

Rex Mundi: Federico II, custode dell’Impero – Carlomanno Adinolfi

In molti conoscono la Kyffhäuser Saga, la leggenda che vuole il Barbarossa dormiente nel monte della Turingia in attesa del momento propizio per la rinascita, quando i corvi voleranno intorno alla vetta annunciando il ritorno del Re, pronto per la battaglia finale per riportare la Germania al suo antico splendore. Ma non tutti sanno che,

Leggi l'articolo