Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Tradizione Primordiale

LA REGINA SIBILLA DEL MONTE CONERO. La Tradizione delle origini – Giuliana Poli

A Sirolo “Mi cerchi come un tamburo nella Notte, Ti cerco come un segugio che corre dietro il profumo di viole. Gli antri ruggiscono, orsa bruna che sbrana i miei dolori. Ti cerco tra le due sorelle in un’Anima che mi appartiene sfuggente. Cerchio drago, sei qui, sono qui. Dov’è il tuo sangue? Cosa hanno

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

MANvantara. Antropologia, Ethnos, Tradizione

Lunedì 12/9 il caro amico Fabio Calabrese ha pubblicato su queste pagine la trentacinquesima parte della sua serie “Ahnenerbe casalinga” che sicuramente i lettori di EreticaMente ormai conoscono bene come interessante spazio, divenuto praticamente una rubrica periodica, dedicata ai temi delle nostra storia remota. Nel suo articolo Fabio Calabrese ha voluto spendere qualche parola di

Leggi l'articolo
Dei di Roma Tradizione Tradizione Primordiale Tradizione Romana Vortumno

Vortumno: Il Destino e il Trionfo

  di Paolo Galiano ©   (estratto da: P. Galiano Vortumnus, pubblicato su “Atrium” anno XVI n° 4, 2014) Tra gli Dèi “minori” di Roma (se mai un Dio può essere definito minore) un posto particolare lo ha Vortumno (Vortumnus o Vertumnus), un Dio così arcaico che di lui poche tracce rimangono sia nell’archeologia che

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

Aion, anomalie del Tempo

La Redazione di Ereticamente ha il piacere di presentare in anteprima per i propri cortesi lettori l’ultimo lavoro di ricerca – Aion, anomalie del Tempo – del prof. Ezio Albrile, noto storico delle religioni, studioso di ermetismo e gnosticismo, attualmente docente presso il CESMEO di Torino. L’ebook, pubblicato da Mythos Edizioni, seminario monografico di ÁTOPON, Rivista di Psicoantropologia

Leggi l'articolo
Percorsi Tradizione Tradizione Primordiale

Saturnus in Valle Versa

  Di Ezio Albrile Terra di contese fra Asti e il Monferrato, la Valle Versa offre splendidi scenari non solo per il godimento estetico. La Valle è disseminata di vestigia che rimandano ai fasti medievali, castelli, fortificazioni, ricetti e un cospicuo numero di chiesette romaniche sopravvissute alle barbarie giacobine e moderne. Un esempio viene da

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

Considerazioni sul sacrificio umano

  di Giuseppe Arminio De Falco “Rispetto alla nostra sensibilità culturale i sacrifici umani, considerati superficialmente nella loro evidenza immediata, costituiscono materia di scandalo e, una volta posti nel novero dei monstra, suscitano una reazione istintiva intrisa di rifiuto e di attrazione, di fastidio e di curiosità: una reazione che non solleva problemi, perché non

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

Il Secondo Pleniglaciale, Nordatlantide e l’inizio dell’Età dell’Ascia

Nell’articolo precedente “Giganti, Eroi, Razza Bianca” abbiamo visto come dopo la fine del continente australe (a seconda dei vari autori definito Lemuria, Gondwana o Gokarna), cataclisma verificatosi circa 26.000 anni fa all’inizio del Quarto Grande Anno, fu nel corso dell’ultimo terzo del Treta Yuga che nacque la razza esiodea degli “Eroi”. Riassumendo rapidamente, tale genesi

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

Giganti, Eroi, Razza Bianca

Come avevo concluso nell’articolo precedente (“Dopo la Caduta: l’Età della Madre e la Luce del Sud”), è circa dalla metà del Treta Yuga – o “Età della Madre”, data la prevalenza culturale e spirituale dell’elemento femminile – che iniziano a farsi sempre più numerosi i reperti umani riconducibili al tipo Cro-Magnon, e per i quali

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

Dopo la Caduta: l’Età della Madre e la Luce del Sud

Nella serie dei vari scritti che finora ho proposto ad EreticaMente, quest’articolo dovrebbe essere preceduto non dall’ultimo (“Titani, Antenati mitici ed Eroi culturali”) ma dal primo apparso sul sito, cioè “La fine dell’età primordiale e la Caduta dell’Uomo”, che al tempo avevo inviato alla Redazione perché era quello sul momento già pronto; successivamente sono venuti

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

Titani, Antenati mitici ed Eroi culturali – Michele Ruzzai

Il mondo psichico-intermedio, al quale si era accennato in chiusura del precedente articolo (“Il ramo boreale dell’Uomo tra Nord-est e Nord-ovest“), è una dimensione estremamente complessa, ambivalente e multiforme. Presso molte tradizioni viene descritta come una compagine né materiale ma nemmeno del tutto trascendente: mutevole, collegata all’acqueo mondo emotivo, al fluido sanguigno (che Evola accosta

Leggi l'articolo