Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Tradizione Tradizione Primordiale

Il ramo boreale dell’Uomo tra Nord-est e Nord-ovest – Michele Ruzzai

Nell’articolo precedente (“Nord-Sud: la prima dicotomia umana e la separazione del ramo australe”) avevamo visto come, quasi immediatamente dopo la fisicizzazione dell’uomo, dalla sede iperborea dovette verificarsi una prima consistente ondata migratoria diretta verso Sud, con il conseguente inizio del processo di differenziazione razziale che avrebbe interessato i gruppi più meridionali; nel frattempo, la restante

Leggi l'articolo
Preistoria Tradizione Tradizione Primordiale

Nord-Sud: la prima dicotomia umana e la separazione del ramo australe – Michele Ruzzai

Negli articoli precedenti avevo accennato al concetto della “doppia fase” del dispiegamento femminile; concetto cosmologico ed antropologico assieme che, ricordiamo, comporta un momento inizialmente “libero”, promanativo/espansivo, e poi uno più stabilmente “imbrigliato”, ancorato all’elemento virile. Ebbene, l’ipotesi di partenza è che tale “doppia fase” potrebbe essere collegata ad un parallelo e corrispondente “doppio stato” del

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

L’elemento Aria, Lilith e l’iniziale Razza Rossa – Michele Ruzzai

Avevo concluso il precedente articolo “La bipolarizzazione sessuale, il “femminile” e l’avvento della corporeità umana” accennando a quell’episodio particolarmente significativo del secondo capitolo del Genesi, relativo al “torpore” che ad un certo punto coglie Adamo, prima della comparsa della donna. In effetti, tale evento sembra già assumere il significato di una precoce “caduta”, un primo

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

La bipolarizzazione sessuale, il “femminile” e l’avvento della corporeità umana – Michele Ruzzai

Come avevo ricordato nel precedente articolo “La seconda metà dell’Età Paradisiaca: alcuni concetti preliminari”, dopo la conclusione della fase androginica, incorporea ed indifferenziata relativa al Primo Grande Anno (da 65.000 a 52.000 anni fa) del nostro Manvantara, la separazione maschio-femmina è il punto fondamentale attorno al quale ruoteranno le vicende del Secondo Grande Anno (da

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

La seconda metà dell’Età Paradisiaca: alcuni concetti preliminari – Michele Ruzzai

  Dopo gli scritti di orientamento più generale dedicati all’evoluzionismo, alle teorie afrocentriche, alle primordiali caratteristiche umane ecc…, ora torniamo ad analizzare più precisamente l’Età Paradisiaca (posta fra 65.000 e 39.000 anni fa) dal punto in cui l’avevamo lasciata, l’articolo “Il Demiurgo e la possibilità positiva: plasmazione” che si concludeva con la fine del Primo

Leggi l'articolo
Filosofia Tradizione Tradizione Primordiale

Unità, dualità e molteplicità umana

Di Michele Ruzzai Come avevo concluso nel mio precedente articolo (“Il colore della pelle”), analizzando le nostre origini più antiche sorge, a mio avviso, la sensazione che si vengano ad intrecciare due fondamentali temi di base: uno che si potrebbe definire “unitario” e collegato al concetto di una continuità di fondo del fenomeno umano, ed

Leggi l'articolo
Ezio Albrile Gnosticismo Religione Tradizione Tradizione Primordiale

Himmelsreise in Val di Susa

Di Ezio Albrile La Val di Susa, a pochi chilometri dal capoluogo torinese, rappresenta per una marmaglia inebetita di cose occulte un vero e proprio polo di attrazione; fors’anche grazie alla gran quantità di pacciame letterario e non sorto intorno al Musinè, un caliginoso monte che si erge all’ingresso della vallata. Proseguendo oltre, giunti in

Leggi l'articolo
Arconti Ezio Albrile Filosofia Gnosticismo Religione Tradizione Tradizione Primordiale

Stella Maris

Di Ezio Albrile È insolito nella mentalità vacanziera frequentare località balneari con intenti di puro godimento estetico. In genere la ferinità turistica non va oltre la battigia, sconfinando a volte, come legione smarrita, anche nell’entroterra. Non fa eccezione a tale regola aurea una suadente cittadina del levante ligure, Monterosso al Mare (La Spezia), che un

Leggi l'articolo
Antropologia Cosmologia Evoluzionismo Scienza Tradizione Primordiale

Quale “Evoluzione”?

Di Michele Ruzzai Rispetto al filo conduttore dei miei precedenti articoli (focalizzati su aspetti storici di carattere soprattutto mitico-tradizionale e che avrei intenzione di riprendere più avanti) vorrei ora fare una piccola deviazione prendendo spunto della recente uscita dei pezzi dell’amico Fabio Calabrese dedicati alla “Ahnenerbe casalinga” dove, menzionandomi, ricorda quelle informali riunioni triestine in

Leggi l'articolo
Filosofia Tradizione Tradizione Primordiale

Il Demiurgo e la possibilità positiva: plasmazione

Di Michele Ruzzai Come dicevamo nel precedente articolo (“Il Demiurgo e la possibilità negativa: caduta”), esiste per l’Angelo la via della ribellione luciferica, ma esiste anche quella dell’azione in piena conformità al superiore Principio spirituale che lo regge. E’, quest’ultima, la prospettiva nella quale, in ambito cristiano, si sottolinea come Dio nella creazione sembri avvalersi

Leggi l'articolo