Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Febbraio 2025
Tradizione Tradizione Romana

Nuovi studi sulla Romanità – Terza Parte – La Spiritualità Indoeuropea di Roma e il Mediterraneo – a cura di Luca Valentini

Con questo articolo, la Redazione di Ereticamente ha intenzione di proseguire nella stesura della nuova sezione di approfondimento dedicata ai nuovi studi romanologici, che negli ultimi tempi hanno interessato campi d’analisi scientifici, come quelli dell’archeologia, dell’antropologia, della filologia, della semantica, oltre a quelli prettamente di natura tradizionalistica, come nel caso della presente esposizione. Abbiamo in

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

La consapevolezza necessaria: vivere la Nostra Tradizione nello Spirito – Giandomenico Casalino

È oltremodo scandaloso, nonchè sintomatico della totale perdita di memoria storica da parte dell’uomo europeo, il fatto che un libro come la cosiddetta “bibbia”, sia vetero che neo­ “testamentaria”, proveniente dalla Giudea ed avente per oggetto esclusivamente i fatti e le vicissitudini, la cultura e le tradizioni di un piccolo popolo medio-orientale come gli Ebrei,

Leggi l'articolo
Equinozio di Primavera Tradizione Tradizione Romana

L’Equinozio di Primavera e gli Dèi di Roma – Paolo Galiano ©

Il mese di Marzo costituisce il momento della generazione della potenza di Roma per mezzo di una serie di celebrazioni aventi il carattere specifico del rinnovamento, a cominciare dal sacro Fuoco di Vesta, simbolo del rapporto sacrificale perenne tra Roma e i suoi Dèi, che nel primo giorno del mese veniva ritualmente spento e riacceso.

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

Sum, fui, ero – Julianus ©

Io sono Julianus: sono il sole che riverbera i suoi raggi sul mondo. Io sono Julianus: la coscienza che si risveglia al mondo, alla carezza rovente di Febo. Io sono il mare, la pioggia e le stelle; sono la cometa scintillante che si infrange al suolo, devastando la corazza della terra, con il fuoco di

Leggi l'articolo
Scienze Magiche Tradizione Tradizione Romana

Una storia magica italiana: il Gruppo di Ur – Umberto Bianchi

Potrebbe sembrare l’ambientazione di un romanzo fantasy, una di quelle vicende che, proprio a causa dei propri contorni onirici e soporiferi, qui in Italia proprio non riusciresti a vedercela ambientata, in una città come Roma poi, figuriamoci…forse nelle nebbiose calli di Londra o negli angusti vicoli di Praga o, ancor meglio, all’ombra delle inquietanti guglie

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

Ignis Mavortis – Decio Palmato Severo ©

Ignis Mavortis è vedere con la pupilla dell’aquila le nubi minacciose all’orizzonte e non prendere il volo quando gli altri lo fanno. Ignis Mavortis è colloquiare con la propria ombra. Se il sole splende alto e dentro te la tua ombra non ti tradirà mai. Ignis Mavortis è saper riporre la spada della lingua nel

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

Nuovi studi sulla Romanità – Seconda Parte – L’essenza e la teologia dell’Impero – a cura di Luca Valentini

Con questo articolo, la Redazione di Ereticamente ha intenzione di proseguire nella stesura della nuova sezione di approfondimento dedicata ai nuovi studi romanologici, che negli ultimi tempi hanno interessato campi d’analisi scientifici, come quelli dell’archeologia, dell’antropologia, della filologia, della semantica, oltre a quelli prettamente di natura tradizionalistica, come nel caso della presente esposizione. In questa

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

Nuovi studi sulla Romanità – Prima Parte – Il Fuoco Sacro e gli Dèi: la natura fondante dell’Urbe – a cura di Luca Valentini

Con questo articolo, la Redazione di Ereticamente ha intenzione di inaugurare una nuova sezione di approfondimento dedicata ai nuovi studi romanologici, che negli ultimi tempi hanno interessato campi d’analisi scientifici, come quelli dell’archeologia, dell’antropologia, della filologia, della semantica, arrivando, in più di qualche occasione, per vie davvero enigmatiche, a conciliarsi con paradigmi tradizionalistici, che solo

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

L’epifania di Roma: l’identificazione di pubblico con sacro e di privato con profano – Giandomenico Casalino

Il concetto contenuto nel titolo del presente saggio vuole rendere esplicito l’Evento, provvidenziale per l’Europa, della manifestazione (Epifania) di Roma quale irruzione dall’Alto e dell’Alto nel divenire, nella vicenda degli uomini, come Azione spirituale indoeuropea di natura rivoluzionaria che fonda la Civitas e il Diritto Pubblico occidentale. Nei nostri libri[1] sulla cultura e la forma

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

Il magico culto delle Vestali – Stefano Mayorca

Tra riti che si svolgevano nella Roma pagana, ritroviamo quelli dedicati a Vesta. E’ interessante notare a riguardo che il ruolo della sposa, quale custode del fuoco sacro, venne istituzionalizzato creando le Vestali, le sacre sacerdotesse votate al culto della dea. Si trattava di giovani fanciulle di rango patrizio, scelte nell’età tra i sei e

Leggi l'articolo