Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Marzo 2025
Tradizione

Identità spirituale dell’Europa e Tradizione giuridico-religiosa romana

L’uomo, malgrado tutto, deve recuperare dentro di sé la lucidità dell’intelletto, la forza dell’animo e la purezza del cuore che gli permettano di ritrovare quella via spirituale smarrita da troppo tempo nei labirinti delle suggestioni e delle falsificazioni di un mondo disumano e globalizzato. Tale ricerca, mai come oggi si rende assolutamente necessaria prima e

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

Il ramo boreale dell’Uomo tra Nord-est e Nord-ovest – Michele Ruzzai

Nell’articolo precedente (“Nord-Sud: la prima dicotomia umana e la separazione del ramo australe”) avevamo visto come, quasi immediatamente dopo la fisicizzazione dell’uomo, dalla sede iperborea dovette verificarsi una prima consistente ondata migratoria diretta verso Sud, con il conseguente inizio del processo di differenziazione razziale che avrebbe interessato i gruppi più meridionali; nel frattempo, la restante

Leggi l'articolo
Sacro Tradizione

Riflessioni sul Rito e sul Sacro

  “Fate attenzione che il vostro fuoco non si spenga neanche per un momento, perché se una volta la materia diventa fredda, la perdita dell’opera ne seguirà immancabilmente”[1] Il tema che affronteremo in questo articolo – l’atto rituale come atto magico, sacrificale, ma anche sacrilego – potrà sembrare ai più di relativa importanza, magari legato

Leggi l'articolo
Intervista Roberto Incardona Roma Tradizione

Ereticamente intervista Roberto Incardona

A cura di Luca Valentini   Nel panorama attuale, Lei, tra i fondatori del <Movimento Tradizionalista Romano>, e studioso della tradizione italico-romana è, pertanto, tra gli esponenti più importanti della “Via romana agli Dei”. Vuol indicarci le prospettive attuali e future di un tale riferimento spirituale ed esistenziale? Innanzitutto alcune brevi precisazioni. Come correttamente Lei

Leggi l'articolo
Preistoria Tradizione Tradizione Primordiale

Nord-Sud: la prima dicotomia umana e la separazione del ramo australe – Michele Ruzzai

Negli articoli precedenti avevo accennato al concetto della “doppia fase” del dispiegamento femminile; concetto cosmologico ed antropologico assieme che, ricordiamo, comporta un momento inizialmente “libero”, promanativo/espansivo, e poi uno più stabilmente “imbrigliato”, ancorato all’elemento virile. Ebbene, l’ipotesi di partenza è che tale “doppia fase” potrebbe essere collegata ad un parallelo e corrispondente “doppio stato” del

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

L’elemento Aria, Lilith e l’iniziale Razza Rossa – Michele Ruzzai

Avevo concluso il precedente articolo “La bipolarizzazione sessuale, il “femminile” e l’avvento della corporeità umana” accennando a quell’episodio particolarmente significativo del secondo capitolo del Genesi, relativo al “torpore” che ad un certo punto coglie Adamo, prima della comparsa della donna. In effetti, tale evento sembra già assumere il significato di una precoce “caduta”, un primo

Leggi l'articolo
Medicina Tradizionale Tradizione

Fisiologia occulta e medicina antroposofica

Rudolf Steiner (1861-1925) è stato un filosofo e pedagogo austriaco. Ebbe una formazione scientifica regolare di tipo accademico; oltre a ciò, in seguito alla lettura delle opere scientifiche di Goethe, in giovane età cominciò ad avere percezione cosciente delle forze sottili che si articolano dietro le forme dei regni naturali, trovando una via per indirizzare

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

La bipolarizzazione sessuale, il “femminile” e l’avvento della corporeità umana – Michele Ruzzai

Come avevo ricordato nel precedente articolo “La seconda metà dell’Età Paradisiaca: alcuni concetti preliminari”, dopo la conclusione della fase androginica, incorporea ed indifferenziata relativa al Primo Grande Anno (da 65.000 a 52.000 anni fa) del nostro Manvantara, la separazione maschio-femmina è il punto fondamentale attorno al quale ruoteranno le vicende del Secondo Grande Anno (da

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

Tradizione (approfondimento) Dialogo fra Luca Valentini e Fabio Calabrese

Fabio Calabrese: Approfondendo la ricerca sul concetto di tradizione, ho sentito il bisogno di inserire un’altra voce oltre a quelle rappresentate da me e Michele Ruzzai, quella di Luca Valentini, anche alla luce del fatto che questo validissimo collaboratore di “Ereticamente” ha recentemente partecipato al convegno su Julius Evola svoltosi a Napoli il 21 giugno,

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

La seconda metà dell’Età Paradisiaca: alcuni concetti preliminari – Michele Ruzzai

  Dopo gli scritti di orientamento più generale dedicati all’evoluzionismo, alle teorie afrocentriche, alle primordiali caratteristiche umane ecc…, ora torniamo ad analizzare più precisamente l’Età Paradisiaca (posta fra 65.000 e 39.000 anni fa) dal punto in cui l’avevamo lasciata, l’articolo “Il Demiurgo e la possibilità positiva: plasmazione” che si concludeva con la fine del Primo

Leggi l'articolo