23 Giugno 2024
Intervista Roma Tradizione Valentini

Intervista a Renato Del Ponte per Ereticamente

a cura di Luca Valentini Professor Renato Del Ponte, è universalmente riconosciuta la sua vicinanza, sia a livello personale sia tramite Arthos, storica rivista da Lei diretta sin dal lontano 1972, alla figura di Julius Evola, la cui attualità è spesso messa in discussione, da ambienti diversi.  Quale è il suo pensiero in proposito? Ovviamente non

Leggi l'articolo
Cavalcare la Tigre Julius Evola Tradizione

Ma fatemi il piacere!

di Fabio Calabrese Ricevo da parte degli amici di “Ereticamente” la richiesta di commentare un post riguardante Julius Evola e una frase del suo testo “Cavalcare la tigre” recentemente apparso su facebook. “Evola con il suo pensar che un negro purché tradizionale possa esser italico è qualcosa di veramente fuorviante! Julius Evola è la battuta

Leggi l'articolo
Attualità Chaos Claudio Mutti Cultura Dio Paganesimo Tradizione

Chaos

di Claudio Mutti Una volta constatato che nell’arco storico della tradizione greca, da Omero fino al cosiddetto “monoteismo solare”, la dottrina dell’unità divina si trova variamente ma chiaramente attestata (1), è possibile porre una nuova questione, che a quella della dottrina dell’unità è strettamente collegata: è presente, nel pensiero greco, la nozione di un principio

Leggi l'articolo
Ereticamente Intervista Liotta Mtr Paganesimo Tradizione

Intervista a Daniele Liotta del MTR

Intervista a Daniele Liotta del MTR per ERETICAMENTE 1.       Sig. Liotta  la vostra Associazione è possibile collocarla nel quadro di diversi raggruppamenti del cosidetto “tradizionalismo romano”, ma sotto quali aspetti il vostro percorso si differenzia dagli altri? Il Movimento Tradizionale Romano (di seguito MTR) è un sodalizio che ha come faro la Tradizione, segnatamente quella

Leggi l'articolo
Religione Tradizione

Tradizione, cristianesimo, buddismo

di Fabio Calabrese Onestamente, sono alquanto restio a riprendere il discorso sul cristianesimo, anche se sembra che sia questa parte dei miei scritti a suscitare  i maggiori interessi e polemiche, perché non vorrei dare l’impressione di “esistere solo sul registro del negativo”, ma ma certe cose non possono essere lasciate senza risposta: il durissimo attacco

Leggi l'articolo
Massenzio Neri Ponte Milvio Tradizione

1700esimo anniversario della battaglia di Ponte Milvio. La rivincita di Massenzio

Giulio Romano_La Battaglia di Ponte Milvio di Moreno Neri Quando Costantino entrò a Roma il 29 ottobre 312, dopo il suo famoso e presunto sogno di due notti prima della croce affiancata dalla scritta in hoc signo vinces (che avrebbe finito per rappresentare il miracoloso trionfo del cristianesimo sulla paganità), senza dubbio entrava in un

Leggi l'articolo
monoteismi spoliazione Tradizione

S-Polia-zione

di Fabio Calabrese Il concetto di tradizione può essere definito a più di un livello e in diversi modi: fra questi, quello di fedeltà alla propria identità, alla propria terra, ai propri antenati, è forse quello più intuitivo, anche se non ne esaurisce il significato. Accettato ciò, però, non è che tutti i problemi siano

Leggi l'articolo
Cultura Tradizione

Appunti sulla Visione del Mondo: oltre la linea della modernità

Quello inerente alla visione del mondo sia l’argomento essenziale, la base di qualsivoglia progetto metapolitico e tradizionale prima del quale, approfondito, studiato, risolto, sublimato, ogni altro discorso rischia di divenire vano, sterile, abbandonato alla mercè di un ottuso intellettualismo o di un puerile movimentiamo. Il tema senza cui la reiterazione degli errori del passato, delle

Leggi l'articolo
Tradizione Valentini

Quando ad Eleusi Dioniso rinasceva in Apollo

La consapevolezza, quella di una dimensione intellegibile, di un’Unità primaria che non possa essere in alcun modo analizzata né considerata con i riferimenti profani dell’umana esistenza, cioè utilizzando i parametri del tempo e dello spazio o del volume, ha sempre assunto con sé l’idea simbolica di una caduta, di un cedimento, di uno smembramento, ma

Leggi l'articolo