Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Marzo 2025
Tradizione

Il sentiero del Silenzio – Stefano Arcella

Inizia la vacanza  Raffaele aveva studiato il luogo dove, con l’amico Gennaro, aveva deciso di trascorrere una breve vacanza. Le guide parlavano dei sentieri e dei boschi del Matese, e di un luogo dai nomi fortemente evocativi. Aveva letto di un santuario in montagna e di un Eremo della Solitudine cui si accedeva percorrendo un

Leggi l'articolo
Tradizione

Il mondo divino – Marco Calzoli

Il sacro era la dimensione fondamentale nel mondo antico. Non esisteva un ateismo come noi lo intendiamo: Dio era una certezza come il sole e la luna, anche vi si poteva approcciare in maniera differente. È con la Rivoluzione francese che si attua la desacralizzazione del mondo, che trova il suo compimento con il capitalismo.

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

Il tempo ed i suoi due volti – Umberto Bianchi

Quello del tempo e del suo esatto significato, costituisce uno di quei temi su cui si potrebbe dire, che non si è mai trattato a sufficienza. Un tema insidioso, sottile, aperto a mille ed a nessuna soluzione e di cui l’amico Alessandro Orlandi ci ha proposto una breve, ma intensa disamina nella sua ultima fatica

Leggi l'articolo
Tradizione

Camillo Agrippa ed il Rinascimento esoterico – Giovanni Sessa

Il Rinascimento è inscritto nel DNA spirituale d’Italia. Culla della civiltà europea, fin dalle più lontane origini, questa terra è protesa tra Esperia ed Ausonia, tra la terra della sera, del tramonto e l’heideggeriana terra del mattino. In più fasi della nostra storia abbiamo conosciuto il morso profondo della crisi, il disgregarsi della comunità, la

Leggi l'articolo
Cristianesimo Tradizione

Guerra e Pace. Cristianesimo e guerra: un approccio alternativo al tema mariano – Antonio Bonifacio

“Santo Santo Santo è il signore degli eserciti Tutta la terra è piena della sua gloria” (Isaia 6,5)     Presso i rivi di Ruben grandi furono le risoluzioni del cuore! Perché tu sei rimasto tra gli ovili ad ascoltare il flauto dei pastori? Dai cieli si combatté. Combatterono le stelle dai cerchi loro. Maledite

Leggi l'articolo
Cultura & Società Tradizione

Tradizionanismo e psicanalisi – Livio Cadè

Per comprendere il fenomeno del ‘tradizionanismo‘ – termine che preferisco a ‘pseudo-tradizionalismo’ perché più espressivo ed evocativo – e per non confonderlo col tradizionalismo, cui è strettamente imparentato, occorre fare alcune premesse di ordine generale. Essendo implicito il rimando a un’idea di Tradizione, è necessario cercar di chiarire il senso di quest’ultima parola. Essa racchiude

Leggi l'articolo
Tradizione

Dumézil e l’universalità della grande triade – Walter Venchiarutti

Il tema del numero tre, che regola il mondo, sta alla base dell’ordine fisico e di quello spirituale. Renè Guénon, nel libro La grande triade, considera questa entità alla stregua di una costante ripartizione che parimenti trova espressione nella tradizione metafisica orientale e in quella occidentale. George Dumézil (1898-1986), mitologo, storico delle religioni, linguista e filologo

Leggi l'articolo
Tradizione

LA VISIONE, LA FESTIVITÀ DEL POLITICO E LA VITA COME MILITIA – Giandomenico Casalino

Colui che ha la Visione, è la Visione ed è visionario; la Visione è la potenza dello Spirito che apre le cateratte del Cielo e consente l’Irruzione dello stesso sulla Terra, consente la creazione della Civiltà che, nella spiritualità indoeuropea, è il Tempio della Luce e della chiarezza del Cielo diurno; è la Res Publica che

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione

L’Avesta e lo Zoroastrismo – Luigi Angelino

L’Avesta è la denominazione che si attribuisce all’insieme dei libri sacri nell’ambito della religione “mazdea”. L’origine di questi testi sacri non è stata del tutto chiarita, anche se è delineata in una serie di indicazioni in lingua pahlavi (1). Seguendo alcune leggende, si racconta che i libri fossero 21, denominati Nasks, formulati direttamente dal dio

Leggi l'articolo
Tradizione

L’ortodossia eterodossa di Pavel Florenskij – Umberto Bianchi

Nella più comune accezione del termine, l’ortodossia ci richiama qualcosa di rigido ed immutabile riguardante, in primis, l’ambito di quella forma di religiosità, nell’ambito dell’ecumene cristiana, che ad oggi qualifichiamo quale “ortodossa”. I volti ieratici, le barbe fluenti, la suggestiva ritualità, sembrano riportarci ad una dimensione di immobile atemporalità, nella quale a prevalere è una

Leggi l'articolo