Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Marzo 2025
Tradizione

Iduna o il pomo del ringiovanimento – Umberto Bianchi

Un testo piccolo, ma denso di significati e di conseguenze che andranno dipanandosi negli anni a venire, quello di “Iduna o il pomo del ringiovanimento”, scritto da Johann Gottfried Herder e pubblicato nel 1796 sulla prestigiosa rivista diretta ed animata da Friederich Schiller “Die Horen”. Uno scritto che aprirà un intenso dibattito in un ambiente,

Leggi l'articolo
Filosofia Tradizione

Per una decostruzione della democrazia – Aleksandr Dugin

Presentiamo, per gentile concessione dell’editore, un ampio estratto del libro del filosofo e politologo russo Aleksandr Dugin “Platonismo politico”, recentemente pubblicato per i tipi di AGA Editrice e ordinabile al seguente indirizzo: (http://www.orionlibri.net/negozio/platonismo-politico/). Curatore dell’opera: Maurizio Murelli. Con prefazione di Francesco La Manno e introduzione di Andrea Scarabelli. “La democrazia oggi non può essere discussa

Leggi l'articolo
Tradizione

L’OTTUPLICE SENTIERO: dalla formulazione del Buddha Sakyamuni alla rielaborazione di Rudolf Steiner- 1^ Parte – Stefano Arcella

LE ORGINI DELLA PRATICA Per comprendere le radici della pratica steineriana che s’intitola “Per i giorni della settimana” (1), occorre partire dall’insegnamento del Buddha Sakyamuni. “… Quindi inizia la terza veglia e Siddharta rivolge l’animo all’estinzione delle manìe che condizionano la vita degli uomini, deducendone il metodo che conduce alla loro estinzione. Queste sono le

Leggi l'articolo
Tradizione

Avere, Essere, Storia – Lorenzo Merlo

Genitori della perfezione L’idea della perfezione, allusione all’equilibrio, si può riconoscere in tutte le cosmogonie. È anche vero che Platone, Aristotele, Socratici e presocratici avevano dedicato il loro tempo al tema della perfezione. Ma, insieme alla questione dell’ordine, fu da parte loro trattata in termini prettamente filosofici e ontologici, vuoti di strumentalizzazione diretta verso alcuna

Leggi l'articolo
Cultura Tradizione

La Damnatio Memoriae di Ipazia di Alessandria e l’enigma di S. Caterina – Nicola Bizzi

La damnatio memoriae è notoriamente una locuzione che, nella lingua latina, significa letteralmente “condanna della memoria”. Nel Diritto Romano indicava, infatti, una pena consistente nella cancellazione della memoria di una persona e nella distruzione di qualsiasi traccia che potesse tramandarla ai posteri, come se essa non fosse mai esistita. Si trattava di una pena particolarmente aspra riservata

Leggi l'articolo
Filosofia politica Tradizione

Le Idee di “Destra” vincono in tutto l’Occidente: risposta a De Turris e Veneziani – Giandomenico Casalino

Questo mio intervento trova la sua sollecitazione o ispirazione in due articoli che recentemente ho avuto modo di leggere, uno del caro amico Gianfranco De Turris su questa Rivista e l’altro di Marcello Veneziani apparso sul suo blog, aventi ambedue per oggetto l’ennesima, ma necessaria, denuncia della perdurante latitanza della cosiddetta “cultura di Destra”. Entro

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

La Virilità Olimpica nei tempi ultimi: la spiritualità eroica secondo Martino Nicoletti – Luca Valentini

“Questa essendo la perfezione e il sugello di tutto, egli qui deve mostrare il colmo della forza e del suo incomparabile valore” (1) Per comprendere a fondo le motivazioni che hanno spinto un antropologo come Martino Nicoletti ha elaborare un saggio circa la spiritualità possibile nell’età avanzata del Kalì Yuga, cioè dell’era del ferro di

Leggi l'articolo
Tradizione

La liberazione dall’illusione – Marco Calzoli

Il problema dell’umanità poggia su una confusione tra i piani. Esiste il livello che nessuno può conoscere, quella magia che regge tutto, il Brahman nirguṇa, il non quantificabile (1), che tutto pervade di sé ma che sfugge a ogni categorizzazione concettuale e discorsiva. Esiste poi il livello originato dal primo, quello della causa razionalizzabile che

Leggi l'articolo
Julius Evola Tradizione

Julius Evola e il Cristianesimo – Daniele Bianchi (3^parte)

Da Roma pagana a Roma cristiana.          Giunti a questo punto, resta ancora da domandarsi come sia stato possibile che una forma tradizionale di tipo lunare e religioso, originariamente indirizzata ad una civilizzazione semitica, sia stata eletta a sostituire la tradizione regale e solare di Roma. La domanda è più che legittima, dal momento che

Leggi l'articolo
Julius Evola Tradizione

Julius Evola e il Cristianesimo – Daniele Bianchi (2^parte)

Il Cristianesimo come forma di esoterismo giudaico.          A differenza di Evola, Guénon sostenne l’origine puramente esoterica del Cristianesimo, che non esitò a paragonare ad una “tariqah” ebraica.[1] La sua posizione è comprovata dalla stessa dottrina della redenzione vicaria, che si pone nel solco del Messianismo esoterico mutuato dagli insegnamenti enochiani, esseni, e cabalistici e

Leggi l'articolo