Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Intervista Trieste

Parla il Presidente di “Trieste Pro Patria”, difensore dell’identità italiana di Trieste

Intervista a Nino Martelli di Luca Cancelliere Nino Martelli è il Presidente dell’Associazione “Trieste Pro Patria”, costituitasi nella seconda metà del 2013 per iniziativa di un gruppo di cittadini triestini intenzionati a difendere l’identità italiana di Trieste e il diritto storico dell’Italia sul capoluogo giuliano. “Trieste Pro Patria”, senza vincolo di appartenenza partitica, rivendica l’eredità

Leggi l'articolo
Foibe Irredentismo Punte di Freccia Trieste

Trieste, evocazione irredentista

Di Mario M. Merlino In attesa della seconda puntata dell’amico Giacinto Reale su quel fatidico 16 marzo del 1968, di cui si ritorna sovente a parlare e a interrogarsi (mi riferisco agli scontri all’interno della Sapienza sapientemente orchestrati dalle forze partitiche a tutto danno della nostra ‘avventura’ fuori dal coro), mi – e vi –

Leggi l'articolo
Controstoria Trieste

I fascisti, i fascisti di Trieste

di Giacinto Reale Nell’immaginario collettivo post e neofascista, Trieste occupa un posto di assoluto rilievo: dalla Grande Guerra, che fu “di redenzione”, alla difesa dei confini da parte della Decima, dallo scempio titino alle manifestazioni anni cinquanta per il ritorno all’Italia ,  fino all’attivismo “nazionale” degli anni settanta. La città ha, però, anche un ruolo importante

Leggi l'articolo
Panzarasa Punte di Freccia Rsi Storia Trieste

Trieste oh cara…

Trieste è una città che amo. Molti anni fa mi era venuta la tentazione di trasferirmi e mi ero informato presso il Provveditorato agli Studi. Non mi sarebbe stato difficile ottenere una cattedra a Monfalcone, che è sì in provincia di Gorizia, ma si raggiunge con il treno in un quarto d’ora. E per chi,

Leggi l'articolo
Italia Razzismo rosso Trieste

Razzismo rosso (E se i veri razzisti fossero “compagni” e democratici?)

di Fabio Calabrese La storia che vi voglio raccontare inizia mezzo secolo fa, eravamo a Trieste negli anni ’60. Siamo in una scuola elementare cittadina, in una classe terza. Un maestro, Claudio N. sta dettando un brano agli alunni. Il brano riguardava gli antichi Egizi e i loro metodi di scrittura e di calcolo. A

Leggi l'articolo