Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Aprile 2025
Cultura Uncategorized

Conoscenza estetica e mistero* – Lorenzo Merlo

Non ci sarà altro destino da quello infernale, che quotidianamente ci accompagna, finché la bellezza resterà fuori dal centro delle azioni. E finché resterà fuori, il brutto e il male seguiteranno a contagiare i pensieri e lo spirito degli uomini. Considerare un dovere sociale tenere al centro il razionale, il tecnologico, l’economico e l’interesse personale,

Leggi l'articolo
Politica Uncategorized

Il gioco più bello del mondo – Lorenzo Merlo

Se non ci svegliamo, se non escogitiamo qualcosa che interrompa la discesa verso la completa risibilità del potere popolare, siamo destinati ad una condizione di caleidoscopiche precarietà. Questo articolo, dedicato alla situazione dei lavoratori impiegati per la costruzione del nuovo stadio di calcio di Riyadh, in vista dei mondiali del 2034, apparso su ilfattoquotidiano.it, illumina

Leggi l'articolo
Uncategorized

Un nuovo passaggio di testimone – Fabio Calabrese

Nel 2015 scrissi e pubblicai su “Ereticamente” un articolo, Il passaggio del testimone, che parlava della quasi contemporanea scomparsa di due notevoli intellettuali “nostri”, Sergio Gozzoli e il grande, grandissimo Gianantonio Valli. Passaggio del testimone nel senso che il venire meno di queste figure di pensatori ci affidava il compito non facile di cercare di

Leggi l'articolo
Architettura Uncategorized

Si vis pacem, para bellum, però con lo studio – Riccardo Rosati

L’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio   Il buonismo mendace che sta affliggendo quello che Vladimir Vladimirovich Putin chiama, con non poco acume, l’«Occidente collettivo» ci riporta alla mente il lucidissimo, quanto provocatorio, testo del saggista australiano Robert Hughes (1938 – 2012): La cultura del piagnisteo («Culture of Complaint», 1993), in cui si

Leggi l'articolo
Storia Uncategorized

I volti della guerra

La Repubblica di Weimar ha avuto, il che è banale scriverlo, una somma di pregi e difetti. Ad esempio la si considera in modo positivo per la sua Costituzione fra le più avanzate nell’Europa dopo la Grande Guerra, pregio, ma assai debole nella burrasca di forze fra loro antagoniste e in gran parte ostili alla

Leggi l'articolo