23 Giugno 2024
Punte di Freccia Rivoluzione Teatro Valle Giulia

Atmosfere in nero

Dedicato a tutti coloro che sognarono d’essere dei rivoluzionari e trasformarono il loro sogno in incubo… a tutti coloro che si sono fatti lesti a prendere le distanze e a proteggersi con distinguo e dimenticanze… a tutti coloro che dicevano essere pronti al momento giusto e il momento giusto era sempre il giorno dopo… a

Leggi l'articolo
Libreria Punte di Freccia Sapienza sedicimarzo68 Storia trentaottobre1922 Valle Giulia

La spranga sui denti

Di Mario M.Merlino Mi consenta, direbbe il Cavaliere dal sorriso a trentadue denti (finti) e dal capello ben trapiantato, che io dia inizio con una citazione. Dal Cyrano de Bergerac, uno degli eroi a me più cari (da bambino ne vidi la versione cinematografica, ancora in bianco e nero, all’arena Zanarini, con mia zia e

Leggi l'articolo
Brasillach Celine Drieu La Rochelle Punte di Freccia Valle Giulia

La lunga marcia del ’68 – da Valle Giulia a piazza San Giovanni

di Mario M. Merlino Drieu la Rochelleinvitava l’intellettuale a collocarsi là dove non vi è arrivato ancora nessuno. Una sorta di apripista in un territorio infido sconosciuto predisposto ad ogni insidia. Come nei romanzi di Emilio Salgari dove il battitore che stana la tigre è, sovente, il primo ad esserne sbranato. E, ma credo che

Leggi l'articolo
Contestazione Drieu La Rochelle Elezioni Punte di Freccia Valle Giulia

Ancora su…bastoni e barricate

di Mario M. Merlino Ricordo bene. Ritrovo un articolo di Pierre Drieu la Rochelle del 3 marzo 1939, pubblicato su Je suis partout (la rivista più radicale del fascismo francese e di cui Robert Brasillach fu capo redattore durante gli anni della collaborazione). Titolo: Ancora e sempre Nietzsche. Cercavo un episodio di quando era in

Leggi l'articolo
Contestazione Economia Punte di Freccia Valle Giulia

Bastoni e barricate

di Mario M. Merlino Pochi mesi addietro mi trovavo a cena d’amici con altri ospiti. Fra costoro un giornalista de Il Sole 24 Ore di cui non rammemoro il cognome, sebbene sia considerato un analista di valore. Inevitabile che il conversare abbia seguito la piega verso l’attuale crisi economica e finanziaria di carattere mondiale. Qualcuno,

Leggi l'articolo
Punte di Freccia Valle Giulia

L’anarcofascismo tanto caro ai francesi e non solo… (quarta parte)

 di Mario M. Merlino Vicolo della Campanella, a ridosso di via dei Coronari, la strada di Roma degli antiquari, fra piazza Navona e il lungotevere. Un portoncino reso nuovo da una pennellata di vernice, le scale ripide a chiocciola e un ampio, unico stanzone con il palco in legno e il pianoforte a parete, il

Leggi l'articolo