Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Tradizione

CERIMONIA, origine dell’appellativo – Massimo Pittau 

 Chiaramente l’appellativo ital. cerimonia deriva dal lat. caerimonia, caeremonia «rito sacro, azione sacra». Già gli antichi riportavano questo appellativo alla città di Caere (Cerveteri). Paolo-Festo (38,19) scrive: caerimoniarum causam alii ab oppido Caere dictam existimant; Valerio Massimo 1,1,10: sacra caerimoniae vocari quia Caeretani ea … coluerunt.

Questo accostamento fatto dagli autori antichi non viene accettato da alcuni linguisti moderni, anche se essi accettano la tesi dell’origine etrusca dell’appellativo (DELL, DEI, DELI, ETIM). La mancata accettazione della derivazione di caerimonia da Caere è conseguente – a mio giudizio – al fatto che nessuno finora ha esposto una plausibile trafila semantica di quella derivazione.

Che a me sembra possa essere la seguente: premesso che i Romani riconoscevano di avere subìto numerosi influssi da parte della religione degli Etruschi, è da ricordare che della triade capitolina Giove, Giunone e Minerva, le due divinità femminili erano sicuramente etrusche. Ebbene, a mio avviso, in origine si diceva Sacra Caerimonia col significato di «Riti Sacri Ceretani» al posto di «Riti Sacri Etruschi». Il privilegiamento di Caere era conseguente al fatto che questa era la più grande città etrusca e inoltre era a poche miglia da Roma. Ma soprattutto i Romani erano molto riconoscenti ai Ceretani per il fatto che durante la famosa presa di Roma da parte dei Galli – nel 390 a. C. – i segni sacri (sacra signa) della religione romana erano stati trasportati e salvati a Caere. Ebbene, nella locuzione Sacra Caerimonia avrà finito col cadere l’aggettivo Sacra e sarà rimasto soltanto il sostantivo Caerimonia, però mantenendo sempre il significato di «Riti Sacri Ceretani» e finendo poi con l’avere il significato ultimo di «Riti Sacri» in generale.

Il suffisso –mon– di caerimonia è quello stesso che ritroviamo in Lucumones «re etruschi» (lat.; ThLE¹ 416), etr. LAUXUMNE(-TI) (Liber linteus, IX 33) «nella reggia lucumonia» oppure «durante la lucumonia» e nel toponimo tosc. Telamon,-onis «Talamone».

Massimo Pittau

www.pittau.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *