ste o conferenze si può accedere online. Mi riferisco, soprattutto, a Emilio Salsi(13) e a Giancarlo Tranfo(14). Può darsi che anche l’ipotesi di “Giovanni di Gamala” si riveli inattendibile – nessuno sa ancora con esattezza come e da chi venne elaborato il mito di “Gesù”. Ma è senz’altro più razionale di quella che ci viene spacciata come verità storica e teologica – oltre a tutto con il corredo dei vari dogmi che la completano (relativi, persino, alla nascita “immacolata” di Maria!…). In ogni caso è sicuro che in nome di “Gesù”, per almeno mille anni, dai “cristiani” al potere sono stati commessi delitti tremendi (nessun’altra religione si è macchiata di atrocità simili e così prolungate(15)). Già solo questo dovrebbe far pensare in modo decisamente critico riguardo a tutto l’edificio e alla sua stessa fondazione. Si diventa sempre ciò che si è.
co consiste nella fantasia dell'”elezione”. Per il resto, concettualmente, esso deriva dall’influenza esercitata dal primo zoroastrismo, secondo il quale all’azione creativa di Ahura Mazdâh nulla viene escluso, neppure le tenebre.
4 Comments