Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27 Aprile 2025
Controstoria Storia

Due parole, prima di cominciare…

di Giacinto Reale

Conto di iniziare, subito dopo ferragosto, la mia collaborazione con “Ereticamente”, che seguivo con interesse già da un po’… Lo farò – in un’ottica inevitabilmente “eretica” – con delle notarelle su un argomento che un po’ conosco, che mi appassiona e che credo meriti di essere meglio conosciuto da chiunque di cose di storia, di politica o anche di semplice cronaca/attualità si interessi: la storia del fascismo delle origini, del quadriennio 1919-22, dello squadrismo, per intenderci.

Aldilà del continuo riferimento che – a sproposito – si fa a fatti, personaggi e “clima” dei quali parlerò (il termine “squadrista” continua ad essere forse il più usato nella polemica politica giornaliera), vi è la mia personale convinzione che lì, in quegli anni c’è tutto il fascismo, o, meglio ancora, ciò che il fascismo avrebbe potuto/dovuto essere nelle intenzioni dei suoi iniziatori Lì vi sono poi gli uomini del ventennio successivo (praticamente tutti, e anche qualcuno in più che poi si perderà per strada) e le polemiche che dureranno – magari sottotraccia – per tutto il regime e saranno poi riprese durante la RSI: monarchia/repubblica, ruolo dei sindacati (poi corporazioni), funzione degli intellettuali, valorizzazione della gioventù, destino dell’Italia, e altre ancora.


Ho detto “ottica eretica”, e mi pare basti: evito, pertanto, ogni ulteriore riferimento a “revisione scientifica” (che avrebbe esclusivi fini di conoscenza) e “revisionismo” (che avrebbe, invece, fini politici e di propaganda). Mia convinzione è che il “fascismo” sia stato un fenomeno irripetibile, geograficamente circoscritto all’Italia e cronologicamente compreso nel periodo che va dall’interventismo al 25 aprile del ’45: i riferimenti a movimenti e regimi consimili, spesso accomunati nella tragica fine, non aiutano a capirne la vera natura, e il richiamo a miti e valori preesistenti e tuttora perduranti (le civiltà guerriere, Roma, la Tavola rotonda, i Templari, il Bushido e quant’altro vi pare) può riuscire fuorviante.

Emilio Gentile, che è, se non il migliore, il più prolifico scrittore attuale di “cose” fasciste, ha scritto: “Si può studiare la storia del fascismo dal basso o dall’alto, da destra o da sinistra; si può mettere a fuoco l’aspetto politico, istituzionale, sociale, economico o antropologico; si può dare risalto agli individui, ai gruppi o alle masse; si può scegliere una prospettiva di lungo o breve periodo; si può preferire l’analisi individualizzante o la sintesi comparativa; si può indagare sulle “intenzioni” o sulle “funzioni” degli attori politici. Ciò che conta, alla fine, è la capacità della storiografia di condurci verso una conoscenza sempre più realistica e complessa della natura del fascismo, nei suoi molteplici aspetti, come fenomeno situato nel tempo e nello spazio, e non come la mera denominazione verbale di una entità metastorica che trascende il tempo e lo spazio”.

Sono sostanzialmente d’accordo, e ne traggo spunto per una finale indicazione metodologica: le “notarelle” avranno cadenza settimanale e lunghezza di una cartella (in qualche caso potranno essere sdoppiate e separatamente pubblicate di seguito); la “traccia” sarà dettata dall’ordine cronologico dei “fatti significativi”, che non sono sempre i più “noti” (sarà esclusa, per esempio, l’avventura fiumana).

Inizierò, quindi, dalla contestazione a Bissolati l’11 gennaio del 1919 per arrivare fino alla vigilia della “Marcia”), senza nessuna “astrazione metastorica che trascenda il tempo e lo spazio”, proprio come scrive Gentile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *