Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Esoterismo Tradizione

Epifania, sulle orme del Magus  – Stefano Mayorca

La Magia, immagine oscura e da sempre alterata dell’autentico significato, è riconducibile alla parola Maga, Magheia, termine derivante da Zoroastro (o Zarathtustra) e dai suoi seguaci, i sacerdoti caldaici o Parsi, i Magi legati alla dottrina del Fuoco Sacro. Magia significa sapienza, conoscenza, e la fonte sapienziale che fa capo ai dettami di questa “Scienza” non è contenuta nei libri, ma deve essere conquistata mediante un percorso iniziatico serio e arduo.

I Magi, che parteciparono alla Teofania Cristica, configurano in realtà i sacri sacerdoti, i re e i seguaci dell’Arte Regale, giacché l’iniziazione all’Alta Magia costituisce un’autentica sovranità. Non a caso la stella cometa citata nel Vangelo simboleggia fin dalla notte dei tempi il Cammino iniziatico. Per gli alchimisti rappresenta il segno della Quintessenza, per i maghi il Grande Arcano, per i cabalisti, al contrario, il Pentagramma Fiammeggiante che ritroveremo anche nella simbolica massonica.

La magia era la scienza di Abramo, di Orfeo, di Zoroastro. I dogmi della ermetica ragione che racchiudono la sacra filosofia magica secondo la Tradizione sono stati scolpiti nella pietra da Enoch e dal sommo Ermete Trismegisto; Tavole della legge che Mosè ha trasformate rivestendole di inediti significati, velandole nuovamente. La lunga marcia della occulta sapienza procede per gradi, insinuandosi in altrettante filosofie senza perdersi o estinguersi, ma semplicemente adattandosi e trasformando l’aspetto più superficiale, allo scopo di proteggere la parte maggiormente secreta da sguardi profani. Le tante maschere che essa ha indossato durante i secoli sono servite per non disvelare l’origine remota che ne segna le dinamiche di esternazione.

L’applicazione pratica delle regole nascoste e negate al profano determina la realizzazione dell’Opera, che in ultimo mostrerà a chi è meritevole e ha conquistato la scienza, il volto rifulgente del Sapere primordiale. Il cammino magico è essenzialmente operativo, o meglio sperimentativo. Non è affidato a pratiche mistiche e ciarlatanesche ma ad una perfetta sperimentazione, che, in base alle potenzialità animiche di ciascun soggetto, porta a determinati risultati sul piano materiale e “spirituale”.

Solo mediante una sperimentazione seria, equilibrata, esente da sterili esaltazioni, il magista-sapiente, può, alfine, pervenire alla realizzazione o stato d’essere attivo (fuoco creatore), capace di generare, in una genesi occulta (celata), quanto deve essere concretato. La Magia è la “Scienza” assoluta, scienza dell’uomo che deve reintegrare le potestà sopite nel profondo. Scienza che comprende l’astronomia, la geometria (Geometria Sacra), la matematica, la filosofia ermetica, lo studio dei simboli. Questa dottrina sacrale è giunta fino a noi frammentata, compito di ogni autentico iniziato è ricomporre le tessere del mosaico per ricreare il quadro originario della sapienza remota.

– Stefano Mayorca – riproduzione riservata

Nell’immagine un dipinto di Piotr Stachiewicz (1858-1938)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *