Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
etruscologia

Etrusco HEVA «marito»

In virtù del fatto che l’immensa maggioranza delle iscrizioni etrusche sono “epitaffi” o “iscrizioni funerarie” (e questo in generale è per se stesso un fatto molto negativo ai fini dello studio della lingua etrusca), per i linguisti è stato quasi subito abbastanza facile individuare i lessemi che indicavano i rapporti di famiglia e di parentela più stretti: CLAN, CLEN «figlio», SEC, SEΧ «figlia», PUIA «moglie», APA «padre», ATI «madre», NEFTS «nipote», PRUMAΘNE, PRUMAΘŚ, PRUMS «pronipote».

Fra questi nomi di famiglia e di parentela già individuati e interpretati molto stranamente mancava quello che signicava «marito». Ebbene, sono del parere di averlo finalmente individuato e questo è avvenuto perché sono riuscito a tradurre, in maniera abbastanza sicura, la lunga iscrizione che si trova nel noto “Piombo di Magliano”, iscrizione nella quale una donna parla di suo marito defunto e recita in suo suffragio delle preghiere.

Questo lessema è HEVA, il quale compare anche in altre iscrizioni nelle forme declinate di HEVL, HEUL in genitivo e di HEVN in accusativo.

Ecco pertanto tutti i testi nei quali compare il nostro lessema:

HEVA «marito»; (AS 1.12 – rec, su ossario) CVELNE / AU AVLNAL HEVA :«Au(lo) Quelio / marito di Aulnia»; (AS 1.99 – 2/1:, su ossario) PUPEINAL / HEVA MARC/NIΘUR «il marito di Pupenia – la famiglia Marcinia (provvide)»; (Co 1.6 – rec, su ossario) CAINAL / HEVA : VIPIΘUR / CUCRINAΘUR : «il marito di Caenia – le famiglie Vipia (e) *Cucrinia (provvidero)» (TLE 635).

HEVL «di/del marito», genitivo lambdatico di HEVA (LEGL 74). (Cs 2.18, 19 – 3:2, su vasi) HEVL ANAIEŚ MI «io (dono) del marito Anaio».

HEUL «di/del marito», genitivo lambdatico di HEVA (LEGL 74). (Cl 1.1145 – rec, su ossario) ΦILUNICE LAUTNI HEUL ALFNIS «Filonice domestica del marito Alfinio» (cioè, probabilmente portata in dote dal marito Alfinio e non da sua moglie) (TLE 556).

HEVN (AV 4.1, “cuore” di Magliano) «marito» (corrige GTLE 206, 208), accusativo di HEVA. HEVN AVIL NEŚL MAN MURINAŚIE FALZAΘI AISERAS «(mio) marito defunto da un anno il Mane funerario (l’ha portato?) nel palazzo degli dèi».

HE abbreviazione di HEVA(ThLE², 174). AR MACANI HE(VA) ATAINAL «Ar(runte) mar(ito) di Atenia»;AΘ LARCE HE(VA) MUTINAL «Ar(runte) Larcio mar(ito) di Muttinia»; ARNΘ HE(VA) [A]RNΘEAL «Arruntemar(ito) di Arruntia». È da escludersi del tutto l’ipotesi che HE fosse l’abbreviazione di un gentilizio.

Massimo Pittau

www.pittau.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *