Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Federico II Recensione

Federico II: Storia e metafisica storica di un messia ghibellino tra spiritualità e politica

Il fascino di un personaggio che – a distanza di secoli – non cessa di far parlare di sé. La novità editoriale di di Cristian Guzzo “Federico II: Storia e metafisica storica di un messia ghibellino tra spiritualità e politica”. 


“Il nucleo maggiormente innovativo della ricerca di Cristian Guzzo consiste, a parer mio, nella profonda riflessione sulla spiritualità di Federico II: una spiritualità sofferta e controversa costantemente tesa verso la proposizione di eterni, insolubili quesiti come quelli relativi all’esistenza di una vita ultraterrena. E ne risulta un convincente ritratto di un uomo potentissimo, con interessi filosofici, ma forse anche alle prese con la magia e altre scienze occulte e sempre alla ricerca di punti di riferimento sicuri. Un uomo, dunque, ben più moderno di quanto si pensi comunemente.”

(dall’introduzione di Pasquale Cordasco).
 

FedericoPer contatti e ordini, scrivere a editaonline@libero.it 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *