Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Libreria

Gli scritti evoliani per la rivista tedesca Antaios

La conoscenza come <<realizzazione>> viene indicata come una conoscenza che trasforma…

Il Mito, simbolo, iniziazione, spiritualità orientale e occidentale, metafisica del sesso, filosofia della temporalità sono alcuni dei temi affrontati da Julius Evola nei cinque articoli pubblicati su «Antaios», rivista tedesca diretta dallo storico delle religioni Mircea Eliade e dallo scrittore Ernst Jünger e che rappresentò un grandioso cantiere intellettuale per la cultura conservatrice e antimoderna dell’Europa del Secondo dopoguerra, ora ripubblicati in italiano per “I libri del Borghese”, a cura di Luca Siniscalco, collaboratore della Fondazione Evola, redattore della rivista Antarès e collaboratore de “Il Giornale OFF”, con una presentazione del celebre studioso austriaco Hans Thomas Hakl, il quale riprendendo gli intendimenti di Jünger evidenzia la profondità della pubblicazione in essere:

La rivista vuole servire la causa della libertà nel mondo. Un mondo libero può essere solamente un mondo dello spirito“.

Nel decennio 1960-1970, inserendo le proprie riflessioni nella cornice mitico-simbolica del progetto editoriale tedesco, Evola affronta questioni fondamentali per comprendere il resto della sua opera – e, ancor più rilevante, il nostro presente. A prospettare una alternativa per la civiltà occidentale emerge la sua serrata critica alla modernità: letti in piedi fra le rovine, gli scritti di «Antaios» offrono uno sguardo acuto, di tipo metastorico, sulle fonti della Philosophia Perennis.

Indice del testo:

  • Nota di Luca Siniscalco
  • Presentazione – Julius Eola e <<Antaios>>. Una storia editoriale di Hans Thomas Hakl
  • Introduzione – Uno sguardo mitico-simbolico. Le irradiazioni di Evola in <<Antaios>> di Luca Siniscalco

Antaios (1960 – 1970):

  • Il simbolo, il mito e la falsa strada dell’irrazionalismo (1960);
  • Virilità spirituale e simbolismo erotico (1962);
  • Sull’iniziazione (1965);
  • Temporalità e libertà (1968);
  • Del Mito dell’Occidente (1970).

Importante, in conclusione, la riflessione del curatore sulla dimensione mitico – simbolico, quale riferimento essenziale degli scritti evoliani, che ben si conciliano con l’ancora poco noto Mircea Eliade, nell’ambito della storia delle religioni. L’accezione dell’ermeneutica del filosofo tradizionalista si concentra ad un’azione di qualificata azione pedagogica, sempre in linea con la personale prospettiva, in ambito di interpretazione delle culture arcaiche, di natura solare ed apollinea:

Evola connette la dimensione del mito, del simbolo e dell’archetipo a un ordine superiore, super – reale, potremmo dire, oltre il dualismo razionale/irrazionale, negli spazi aperti dell’estensione noetica dell’essere“.

La Redazione

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *