Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Battaglia Cavaliere Padovan

I Cavalieri e la Battaglia.


di Gianluca Padovan

Vi hanno raccontato che i Cavalieri erano contro il Popolo. Ma di quali cavalieri parlavano? Di quelli che maneggiavano e tutt’oggi maneggiano le monete e gli assegni bancari e non la spada? Vi hanno narrato con ogni mezzo le storie più ridicole e meno probabili che la loro malata e desertificata fantasia ha saputo sviscerare. Vi hanno passato la loro storia sulla fronte come straccio bisunto e sdrucito, fatto di cartoni animati e filmetti di «ollivuddiana» e fallace impronta.
Ora, guardatevi! In ognuno di Voi che non si è piegato, in chiunque ancora ragioni con il proprio cervello e ascolti il proprio cuore, vi è un Cavaliere.
Questo è quello che gli usurai del deserto e i loro servi temono: che ognuno riconosca il Cavaliere che c’è in sé stesso.
Perché, sappiate, in ogni Cavaliere risplende la luce della sua ancestrale divinità.

Tale luce, tale energia, rimane quiescente fino alla chiamata. E il suono del corno che chiama all’adunata è prossimo a farsi udire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *