Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 Febbraio 2025
Cultura

I lati oscuri del “Melting Pot”… appunti di un giovane studente di Americanistica – Riccardo Rosati

Le seguenti riflessioni sono state riprese, con pochissime alterazioni, da degli appunti scritti molti anni fa (circa ventotto), in seguito alla frequentazione degli insegnamenti di Letteratura Anglo-Americana presso la Università “Sapienza” di Roma.

Troppe volte quando parliamo di colonialismo siamo, pur giustamente, attratti da zone “famose” legate a questo argomento. Ci si sofferma di rado su di un Popolo da noi erroneamente ribattezzato “indiano” e purtroppo sovente trattato alla stregua di una marmaglia di primitivi e ignoranti.

Per cercare di riassestare certi pregiudizi così poco approfonditi, è sicuramente il caso di guardare con molto rispetto e attenzione al lavoro di Leslie Marmon Silko, Ceremony (1977). Proveniente lei stessa dal medesimo “Laguna Pueblo” di Tayo (il protagonista), per metà “indiano” e per l’altra ispano-messicano, ella ci narra il cammino di purificazione di questo giovane personaggio, mostrandoci una storia già vista troppe volte: di come questo grande (onestamente oggi troveremmo qualche difficoltà ad associare tale aggettivo agli USA [N.d.A]) Paese, l’America, abbia figli legittimi e altri un po’ meno, che si accettano solo quando si rendono utili e poi si righettano in ghetti (i neri di Ellison) malfamati o in sporche riserve a consumarsi con l’alcol; cosa che servirà a etichettarli come degli ubriaconi. Leggendo questo libro coinvolgente comprendiamo ancora di più l’identità di questo Popolo, la quale riesce ad armonizzare la Natura con le proprie esigenze (come fa del resto l’autrice tra Natura e scrittura), dimostrando una sensibilità che ci deve rammentare che i “Native Americans” sono un Popolo di guerrieri, saggi e sciamani e non di sbronzi perdigiorno come a volte ci mostra tristemente la Silko. D’altronde, lei non critica solamente la sua gente, rivelando questi problemi, ma ci ricorda come sia troppo spesso impossibile coesistere, se non si ha la possibilità di avere una propria identità e di poterla esprimere come collettività libera e non culturalmente oppressa e colonizzata.

Riccardo Rosati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *