Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Architettura Ermetica Arte Ermetica

I misteri delle Cattedrali (1^ parte) © – Stefano Mayorca

Nel cuore dei luoghi cultuali, deputati a racchiudere le coordinate celesti di una simbologia remota, è celato un messaggio dalle connotazioni universali, mosaico infinito le cui tessere disperse devono essere ricomposte e assemblate alfine di ricreare il quadro originario, il volto rifulgente del Sole Sapienziale. In tal modo, quel che era andato disperso (Solve) potrà essere nuovamente riunito (Coagula) e la Tradizione, il Verbo di Luce, preservata dalle ingiurie della profanità corrompente.

Cattedrale deriva dal latino cathedra: cattedra, e si riferisce all’antico sedile greco con schienale, privo di braccioli. Nel Medioevo assume connotazioni di grande potere e prestigio, la Cattedra, infatti, rappresentava il seggio del vescovo, collocato a ridosso della cavità absidale. Il significato autentico però è da ricercare in un ambito meno effimero, la cui identità è ravvisabile nel trascendente, nella dimensione dell’Invisibile, alla quale la cattedrale appartiene.

Le cattedrali sono le dimore di Dio, l’autentico Principio Creatore, non la figura sbiadita e umanizzata proposta dalla Chiesa. La scelta del materiale, a sua volta, rientra in un ambito simbolico ben preciso, giacché la sacralità della pietra si collega all’esperienza della sua indeformabilità e di vittoriosa resistenza nel tempo, così come l’anima deve resistere agli urti delle correnti profane e profanizzanti. Non dimentichiamo che in un lontano passato le pietre cadute dal cielo, le meteoriti, erano collegate con l’origine della vita, simbolo materno e cosmico.

La Casa del Dio, Principio occulto-androginico, rappresenta il Signore di Giustizia e di Luce che ha trasceso le due componenti, femminea e mascolina, per realizzare il Rebis Alchimico.

Il Grande Architetto ha operato su quanto, oltre a lui, regnava al principio: il Caos e, dalla sua Azione-Creazione, si è sostanziato l’atto creativo dal quale è nato il mondo. Si tratta della Grande Opera che si genera mediante il Suo Disegno Sapienziale.

L’Ordine divino, l’Armonia Mundi, prende vita per mezzo di una fase iniziale, l’operazione geometrica volta a delimitare i confini dell’universo con il Compasso, come viene ben attestato nel Libro dei Proverbi:

“Egli disponeva i cieli e poneva un cerchio sulla superficie dell’abisso…”, Proverbi, 8, 27.

Dio, dunque, è il costruttore per eccellenza, Colui che ha ingenerato la lotta dell’Ordine di Luce nei confronti delle tenebre senza forma, scaturenti dal Caos. Il Caos incarna anche l’Uovo primordiale che attende di essere fecondato. Luce e Ombra si equivalgono, sono necessarie l’una all’ altra, ma sarà la Luce a trionfare, parto fecondo del Dio-Architetto.

Nell’ambito del Cristianesimo, ma più ancora nel contesto cristiano delle origini, la Chiesa di pietra, oltre ad essere un’immagine della immutabilità divina, raffigura anche il corpo mistico, la Chiesa delle anime. In altre parole i fedeli sono le pietre viventi che interagiscono con le pietre che costituiscono l’edificio sacro. In questo modo si crea la fusione atta a creare il corpo unico, o per meglio dire, corpo, materia e Spirito.

Nella struttura sacrale è racchiuso, dunque, il messaggio simbolico legato all’uomo quale elemento in perenne sviluppo che, con il suo rinnovamento interiore (processo alchimico interno), dà vita al corpo attivo e non più passivo. Così egli diviene consapevole della Creazione (Alchimia Totale) e cosciente della sua origine divina. Nelle forme della cattedrale è celata la geometria mistica che corrisponde alle divine proporzioni della creazione universale. Si concreta, in tal modo, il contatto con l’Eterno, immutabile principio creativo: Dio.

– Stefano Mayorca – riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *