Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Ed. all’insegna del Veltro Etnofederalismo Etnonazionalismo Libreria Nicola Cospito

I nazionalpatriottici

I NAZIONALPATRIOTTICI
Nicola Cospito, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 2013
Le benemerite Edizioni all’insegna del Veltro, dirette dal prof. Claudio Mutti, hanno dato alle stampe una nuova fatica editoriale del prof. Nicola Cospito, sempre su un tema a lui caro, la gioventù tedesca tra fine ‘800 ed i primi del ‘900. L’autore del celebro testo I Wandervögel, analizza, anche grazie alla correlata prefazione del prof. Ulderico Nisticò, la variente politica e poco conosciuta del romanticismo tedesco. Kolberg, Wartburg, Arndt, Jahn, Körner, le Burschenschaften, le Turnerschaften, sono nomi di città, scrittori, combattenti, organizzazioni di studenti, per lo più ignoti in Italia anche alle persone più dotte e acculturate. In questo libro si presentano scrittori, personaggi, episodi, momenti non secondari nella storia della Germania e che presiedettero alla nascita del sentimento nazionale tedesco dopo che il suo orgoglio era stato calpestato a Jena  dalle armate napoleoniche. Orgoglio riscattato sui campi di Lipsia proprio due secoli orsono. Una indagine, dunque, che getta nuova luce sul pangermanesimo ma che aiuta a comprendere anche la rinascita nel nostro tempo della cultura identitaria e la diffusione dell’ etnonazionalismo  come risposta al disordine del mondialismo e della globalizzazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *