Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Indoeuropei Libreria

Il mattatore sacrificale, il coltello e la vittima – Marcello De Martino

Non esiste a tutt’oggi una monografia dedicata al dio indoeuropeo della Guerra.
Ciò è alquanto strano e in un certo senso contraddittorio se si pensa che gli Indoeuropei sono stati visti quasi sempre come popoli estremamente proclivi alla bellicosità, una caratteristica che ha fornito loro una connotazione negativa: ma è proprio così? Avevano i progenitori preistorici dei Romani, dei Greci, degli Indiani e delle altre genti indoeuropee una particolare idea della guerra? Il presente studio di Marcello De Martino cerca di trovare una struttura teologica che esprimeva il modo con cui gli Indoeuropei concepivano l’azione bellica; si risale così alle origini di un’“ideologia” della guerra la quale si rivela alla fine come il fondamento concettuale di un’altra ideologia indoeuropea, quella trifunzionale di Georges Dumézil: la ricerca dell’Autore ricostruisce in modo inatteso la genesi del trifunzionalismo, facendo un viaggio nella mentalità dei nostri antenati della preistoria che termina nell’ultrastoria.
Come era visto dagli Indoeuropei l’“evento originario” di girardiana memoria, in cui un uomo-guerriero uccideva il suo oppositore-nemico? E come rappresentavano costoro la scena anteriore a questa, quella in cui il cacciatore-predatore abbatteva la vittima-preda, così ben studiata da Walter Burkert? Dietro lo scenario di guerra si svela un’azione di caccia: il dio indoeuropeo della Guerra era la recente incarnazione del primordiale Cacciatore Celeste e la grande mattanza del campo di battaglia si manifesta infine come il teatro di un enorme sacrificio.
Il nume è quindi il mattatore sacrificale, la sua arma è la spada-coltello ricurvo con cui immola la sua vittima, la quale va incontro volentieri al proprio destino fatale: tre personaggi distinti che svolgono tre funzioni specifiche per un’“ideologia” indoeuropea, ma che diventano un solo Grande Dio, uno e trino. [Testo dell’editore]
PER ORDINARE: TORROSSA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *