Sto seguendo con una certa attenzione, il recente riaccendersi di una, mai completamente, sopita polemica riguardante un po’ tutto il milieu “esoterico” e tradizionalista italiano ed avente per oggetto, guarda un po’, l’interpretazione dell’esperienza del cosiddetto Gruppo di Ur e del suo lascito spirituale ed “operativo” in tutte quelle esperienze che, dal dopoguerra in poi, hanno in qualche modo tentato di rifarsi alla cosiddetta “Via romano – italica agli Dei”. Occasione per rinfocolare polemiche e dibattiti, il novantennale della nascita del Gruppo di Ur e i due recenti, interessanti articoli di Luca Valentini su “Ereticamente” che, del convegno tenutosi in quel di Napoli il 14 di Ottobre, costituiscono, a parere di chi scrive, un po’ la continuazione e la “summa” ideale. Evola fu o no influenzato dall’antroposofia di Colazza? E poi la scuola kremmerziana lasciò o meno il segno in quell’esperienza? E poi. Volevano costoro realmente restaurare la religione pagana in Italia o cosa? O si trattò di un’esperienza unicamente mirante a realizzare, anzitutto, una forma di magica introspezione? E quella successiva dei Dioscuri? Ed allora, in quale senso e direzione può essere intesa, al giorno d’oggi, una “Via Romana agli Dei”? E via dicendo, con tutta una serie di interrogativi che sembrano, invece, voler prepotentemente riproporre un’altra domanda, antica quanto l’uomo ed il suo rapporto con l’Assoluto: adesione ad una ritualità formale potente, ma legata a gesti, ritmi cicli e scadenze determinati o ad un qualcosa di più atemporalmente profondo che, delle immagini sacre, fa un semplice simbolo
Qualcuno ha recentemente criticato e messo in dubbio i contributi del pensiero kremmerziano e di quello antroposofico, all’esperienza di Ur e ad altre similari, perché apportatrici di elementi estranei alla matrice indoeuropea della tradizione italica. Ora però, senza voler entrare nel puntiglio di una polemica dai contorni, ad oggi, ancora sfumati, se qualcuno volesse andarsi a leggere i “Dialoghi” di Kremmerz, (ma anche altri scritti dello stesso autore), vi troverebbe più e più volte ribadita la impellente necessità di doversi rifare a riferimenti sacrali Romano Italici ed Ellenici, anziché a tradizioni estranee, quali quelle “orientali” ed altre similari. Che poi, un autore come il succitato Kremmerz o lo stesso Reghini ed altri ancora, abbiano agito in contesti immersi in una simbolistica che richiama le più classiche radici dell’esoterismo occidentale, espresse da elementi gnostici, rosacrociani o cabalistici, questo non comporta l’automatica adesione di costoro, al “background” espresso da tali simboli, che, comunque sia, erano parte costituente di un determinato contesto culturale ed epocale. Alla stessa maniera, bisognerebbe andarci piano quando, con decisione, si rigetta l’ipotesi di una qualsivoglia influenza dell’antroposofia di Colazza ed altri, su Evola. Il Pensiero, ed in particolar modo quello di tipo esoterico, non può esser considerato qualcosa di fisso ed immutabile, bensì una forma di fluido che interagisce adattandosi di continuo alle contingenze di quel momento. Lo stesso pensiero teosofico o antroposofico steineriano, non si mantiene fisso su certi parametri, ma subisce una vera e propria mutazione in autori come Massimo Scaligero che, nei suoi trattati posteriori, ci parla di un vero e proprio “Pensiero Vivente” espressione di quel lavoro incentrato sull’Io, che sempre più, sfugge ai classici parametri fantasticheggianti dello steinerismo prima maniera. Julius Evola critica sia il cristianesimo che certo “paganesimo dilettantesco” ma, stranamente, non perderà mai completamente i contatti con un certo mondo i cui epigoni post bellici, sono proprio rappresentati da quel misterioso Gruppo dei Dioscuri, che non mancherà di informarlo puntualmente sulle proprie attività. Quell’Evola che, al pari di altri suoi omologhi, legato ad un modo di pensare “Tradizionale”, si fa simbolo vivente dell’irrompere della Modernità anche nell’ambito del pensiero “magico”, grazie proprio a quella nuova visione prospettica, incentrata su un “Io” ora in grado di interagire con la realtà, arrivando anche a modificarne i parametri sul piano metafisico. Se andiamo a ben vedere, molti degli aderenti al Gruppo di Ur, provenivano dalla frequentazione di riviste quali “Lacerba” e di personaggi alla Prezzolini o alla Papini e dal milieu Futurista e d’Avanguardia. Quell’Avanguardia che, tra fine Ottocento ed inizio Novecento, fonderà insieme Futuro e Tradizione, Magia e Tecnica, all’insegna di un “Ego”, pericolosamente proteso tra le suggestioni superomistiche e le emergenti forze dell’inconscio e dell’occulto. Una spinta all’irrazionale, che la preponderanza della Tecno Economia non riuscirà mai completamente, né a sopire né a domare…
La seconda grande questione che non si può assolutamente tralasciare, è quella dell’attuale contesto storico, da cui le polemiche a cui abbiamo poc’anzi accennato, prendono corpo. Senza entrare nel puntiglio di una esatta genealogia storica, possiamo affermare che, sul solco degli storici gruppi di riferimento del moderno paganesimo di matrice romana, si è andato innestando un filone ed un’interpretazione sino a poco tempo prima, relegati ad ambiti più specialistici e cioè quella più “esoterica”, a cui abbiamo già accennato. Al di fuori dell’esperienza del Gruppo dei Dioscuri, la “Via Romana agli Dei”, pur oscillando tra un’interpretazione “prisca” della religiosità romana ed una più impostata al Neoplatonismo ed agli scritti di Macrobio, Plotino, Giamblico, ha dato di quest’ultima un’interpretazione più formalista. In questo, l’apporto “esoterico”, anche se talvolta caratterizzato da qualche umanissima forzatura o inesattezza, non può che costituire un sano antidoto alla stasi, alla marmorea rigidità di certi sterili apologeti della Tradizione. Due visioni, due modalità di intendere un qualcosa che, invece, nonostante l’apparente dissidio, costituiscono le due facce complementari di una medesima realtà. Quella del mistero rappresenta una delle necessità primarie dell’animo umano. Il sottile velo che adombra e ricopre aree che a noi permangono precluse , rappresenta un potente stimolo alla fantasia ed alla creatività, ad un continuo porsi domande ed a cercare risposte. L’importante qui non è il disvelamento del mistero, ma la ricerca, il percorso “si et si” che, dell’umana esistenza, costituiscono il sale. E nella spasmodica ricerca di risposte, nel mare magnum del mistero, l’individuo potenzia il proprio Ego, sino a far di sé stesso un Dio…ma, d’altra parte, esiste da tempo immemorabile la necessità di dar un ordine al mondo tramite una serie di formule, di parole, di movenze, che nel ricalcare le principali coordinate della realtà, mettono l’intera comunità degli oranti in connessione con le dimensioni superne; questo insieme di procedure è “rtah/rito” ovverosia dar ordine al mondo evocando e collaborando con ciò-che-sta-di sopra. Quel “sopra” spesso disvelato e conservato da quelle antiche radici, che la lingua dei padri assieme a simboli atemporali, ci trasmettono e ci ripropongono attraverso lo scandire del tempo, in giorni, stagioni, Ere, Eoni…
Due momenti, due modalità si direbbe quasi opposte. Fede e ricerca, estasi ed iniziazione, pur con le loro differenze, ruotano attorno allo stesso Samsara, alla stessa grande ruota dell’Essere. Ambedue sono, sia pur con tutti i loro eccessi e le loro (apparenti) incongruenze, romanamente parlando, quelle membra che hanno bisogno l’una dell’altra. Momenti, percorsi, personalità differenti che si incrociano, si intersecano, talvolta si scontrano ma che, proprio in questo momento, proprio di fronte all’epocale tragedia della perdita del Sacro, del magico, dell’immaginifico, dinnanzi al vuoto di un mondo incentrato sull’apparenza e sull’arida concezione Tecno-Economica, dovrebbero finalmente comprendere dove sta il nemico, quello vero, ed affilare le armi per una battaglia epocale. Una battaglia incentrata sulla capacità di arrivare all’elaborazione di una nuova sintesi che sappia essere Pensiero-Azione, Essere-Divenire, Immanenza-Trascendenza e che sappia, pertanto, rispondere colpo su colpo a tutte le tremende sollecitazioni della Tecno-Economia. Stavolta a perdere non sarà questa o quell’altra tendenza culturale, questo o quell’altro gruppo, ma l’intero patrimonio spirituale di un genere umano, appiattito, immiserito e subordinato ai diktat del Pensiero Unico.
Umberto Bianchi